Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] costituiti dalla definizione generale di abuso del diritto come «uso distorto distrumenti giuridici idonei a ottenere misura in cui pone in evidenza la «libertà di scelta» e, poi, ne individua un limite nella esclusività della causa di ottenere ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] l’idoneità della misura adottata dallo Stato membro rispetto al perseguimento dello scopo d’interesse generale da esso invocato - non tralascia mai di verificarne anche la necessarietà: intesa come inesistenza distrumenti equipollenti in termini ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] : in genere prevedendo forme di esecuzione indiretta, attraverso la comminatoria dimisure pecuniarie a carico dell’amministrazione convergenza dei modelli di processo amministrativo ?, in Falcon, G.D., a cura di, Forme e strumenti della tutela nei ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] geografiche. Questa ampia nozione ha consentito l’utilizzo dello strumento della posizione anche al fine di deliberare misure sanzionatorie nei confronti di Stati terzi e di persone fisiche e giuridiche.
Quanto all’efficacia delle decisioni che ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] si tratti di argomenti di sua particolare competenza», le dimissioni presentandosi come il solo strumento «per manifestare delle dimissioni dei ministri interessati. La necessità di una espressa misuradi revoca nei confronti del Ministro che si ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] scorta della riferita giurisprudenza costituzionale, accertamenti ed ispezioni costituiscono strumenti d’indagine di tipo meramente ricognitivo, misure cioè obbligatorie che, a differenza di quelle coercitive prese in considerazione dall’art. 14 ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] arbitrario (operando dunque anche come strumentodi riequilibrio del “margine nazionale di apprezzamento”). Solo a titolo di esempio, si veda C. sequestrato e simmetricamente della costellazione dimisure premiali correlate alla “dissociazione” dell ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] mirato, «serie distrumenti tecnici e di supporto che permettono di valutare adeguatamente le di riserva a partiti politici, organizzazioni sindacali e sociali, enti da questi promossi, nonché ai datori privati fino a 35 dipendenti; nella misura ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Carinci
Simone Pietro Emiliani*
Abstract
Il divieto di interposizione nella prestazione di lavoro deve ritenersi tuttora in vigore, ed assume ancor oggi rilevanza centrale fra le discipline [...] proc. civ., 1965, 1492 ss., spec. 1524; si tratta di reazione comune ad altri ordinamenti: cfr. De Luca Tamajo, R., Diritto del lavoro e decentramento produttivo in una prospettiva comparata: scenari e strumenti, in Riv. it. dir. lav., 2007, I, 3 ss ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] Poiché tale interesse, anche in base agli strumenti sovranazionali di tutela, deve costituire il criterio guida per istituzioni pubbliche informino e sostengano le persone offese con riferimento alle misure in favore delle vittime (co. 1 dell’art. 11 ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...