Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Studio di Napoli (1224), legato al Liber da un rapporto di complementarità, per essere entrambi momenti e strumentidi una oltre misura i rapporti nella speranza o di una piena resipiscenza di Federico, con la rinunzia all'impresa, o almeno di un ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] che fosse ‒ era per lui uno strumentodi potere, un momento di quella concezione imperiale del potere della quale meno significativamente il gruppo dei domicelli imperiali, che, nella misura in cui è ricostruibile, è anch'esso a fortissima prevalenza ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] in campo filosofico in ciascuno dei periodi presi in esame, e hanno lo scopo di fornire al lettore gli strumenti per valutare in quale misura le ricerche condotte dai filosofi possono aver interferito con lo sviluppo della ricerca scientifica ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] era sovente bloccato da veti incrociati che ritardavano l’adozione dimisure coerenti con le drammatiche urgenze del momento.
Se il era entrata fra gli strumentidi una politica salariale più in linea con l’esigenza di far partecipare i lavoratori ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] gli ultimi scorci del XX secolo sarà difficile misurare appieno il profondo shock subito da intellettuali e potevano abolire in quanto ormai indispensabili come strumentidi autoidentificazione a livello internazionale, dovevano perlomeno essere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] sia per la ricerca sia per la dimostrazione. Lo stesso si può dire di un altro strumento dell'epoca molto utilizzato, la pompa ad aria. Gli strumentidimisurazione, invece, sembrano aver avuto solamente uno scopo: trovare numeri, certo inadatti a ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] alla libertà in materia religiosa, privando la Chiesa di alcuni degli strumentidi controllo sulla religione, non esclusi quelli di natura coercitiva, di cui aveva in precedenza usufruito, in misura diversa, nei vari Stati italiani. Anche sotto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] della pratica empirica, della matematica, della misurazione esatta e della sperimentazione. Molti di questi libri contenevano straordinarie illustrazioni distrumenti, di macchine e di tecnologie che contribuirono notevolmente al fascino esercitato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] 'imprecisione dei loro calcoli e delle loro misure. Polemiche e critiche di questo tipo, però, non comportavano in medico Erissimaco, che ne parla dal punto di vista della sua competenza. Tra gli strumentidi cui Galeno si serviva per costruire la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] che eseguì anche una serie dimisurazioni topografiche, compilò una raccolta di dati geografici ed effettuò osservazioni metà del XVII sec., in particolare nei campi degli strumentidi osservazione, dei parametri tecnici e delle tavole astronomiche. ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...