Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] di una radicale ristrutturazione), nonostante il progresso registrato nelle indagini di scavo e l'ausilio di moderni strumentidi imperiale perdurò fino ad epoca tardoantica e, in certa misura, soprattutto in alcune zone della penisola, ha tuttora un ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] quali la virtù sportiva è un dono naturale o diviene strumentodi elevazione sociale, racconti in cui lo sport è in effetti perviene a una misura certamente più coerente, come nel caso dell'opera narrativa (apparsa postuma) di Louis Hémon, scrittore ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] anticipo ed è privo del potere sia di accelerare sia di ostacolare in misura decisiva lo sviluppo.
L'uomo può edificazione del Cristo cosmico: la tecnica è insomma uno strumentodi spiritualizzazione. Ecco allora l'ultima funzione della tecnica: ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] formazione dei seminaristi; un’attività che naturalmente deve misurarsi con le tensioni e le impazienze che percorrono che usa temi etici come strumentidi lotta politica», aggiungendo anzi che caricare le scelte politiche di valenza etica – cosa che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] un corredo composto da cinque piccoli vasi di ceramica, punte di freccia di varie misure in scisto, cinque accette in pietra stesso sito è poi attestato l'uso di perle tubolari di giada e strumentidi pietra levigata presenti in una sepoltura ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] la violenza è un problema che riguarda le organizzazioni nella misura in cui essa è controllata dallo Stato. Nelle società in cui una tribù vittoriosa ha trasformato i vinti in strumentidi produzione.
Con la nascita dello Stato inizia la storia delle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] in campo filosofico in ciascuno dei periodi presi in esame, e hanno lo scopo di fornire al lettore gli strumenti per valutare in quale misura le ricerche condotte dai filosofi possono aver interferito con lo sviluppo della ricerca scientifica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] astronomo trecentesco all'osservazione diretta dei fenomeni celesti, con l'impiego di nuovi strumentidi sua invenzione, e l'intenzione costante di trovare nuove misuredi longitudine e latitudine che correggessero le Tavole alfonsine; una correzione ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] era sovente bloccato da veti incrociati che ritardavano l’adozione dimisure coerenti con le drammatiche urgenze del momento.
Se il era entrata fra gli strumentidi una politica salariale più in linea con l’esigenza di far partecipare i lavoratori ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] immagine o narrazione) nella sua globalità, utilizzando "come strumentodi rilevazione una scheda [...] del tutto simile, quanto a - quando i dati sono stati rilevati con unità dimisura o di conto diverse. I dati vengono trasformati in punti ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...