Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] penisola di cui diremo, presentavano in modo chiaro la caratteristica di essere, pur in varia misura, enciclopediche più vedute», strumenti musicali, strumentidi precisione e congegni meccanici. Molti di questi strumentidi precisione (specchi ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] e dall'assenza di sfruttamento monopolistico.
In secondo luogo, se il mercato all'inizio non è accessibile, ma vi sono gli strumenti per renderlo tale - per esempio, eliminando le barriere artificiali all'entrata - tali misure dovrebbero esser prese ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] per sempre la sua terra natale, la Danimarca, portò con sé, tra le altre cose, i suoi strumenti, quei dispositivi dimisura da lui ideati che costituivano un insieme originale, oltre che una straordinaria apparecchiatura per le osservazioni a occhio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] non può essere individuato nei contenuti che presenta o negli strumentidi cui si serve; investe se mai la concezione stessa della (1462-1525) offre un ripensamento polemico e radicale nella misura in cui la visione ‘teologica’ della natura, proposta ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] dal mercato. Inoltre, con la diffusione capillare di dispositivi dimisura e con le reti a elaborazione distribuita che più idonea all’uso distrumentidi studio analitico e di tecniche numeriche per la sintesi delle leggi di controllo. Entrambi i ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] la sua dimensione costitutiva, oltre che lo strumentodi rifondazione, di riconferma e rafforzamento della solidarietà sociale (v. perfettamente calibrato su quello comunitario, che scompaia una misura comune e unica del tempo. Quando questo avviene ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] grande scarpa del mondo - un metro e mezzo dimisura - sarà tipica espressione di questo eccesso rispetto alla mediocrità dello scopo; ma di un tema lineare, come nelle fughe di Bach o nel Bolero di Ravel, e un massiccio spiegamento distrumenti ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] ultimi decenni non è apparso più nulla di analogo. Come utili strumentidi lavoro figurano compendi bibliografici delle più ) della Tarda Antichità (Riegl, 1901-1923), nella misura in cui le sue creazioni significanti sono frequentemente derivate ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] tali aspetti in misura differente. Per comprendere la storia di queste tre categorie di macchine, è più utile concepirle come strumenti per soddisfare diverse tipologie di necessità umane: rispettivamente, la necessità di ottenere i risultati ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] umano non erano solo efficaci strumentidi spiegazione, ma indicavano l'esistenza di grandi forze universali. Sia l e gli altri pianeti combinavano queste due azioni in misura diversa. Sulla base delle quattro qualità fondamentali si distinguevano ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...