Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Grecia tra Oriente e Occidente: pratiche orientali nella musica greca antica
Mariella De Simone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella [...] la realtà dei fatti.
Nelle fonti greche l’esistenza di apporti orientali è affermata sia a livello materiale (strumentimusicali) sia strutturale (generi, harmoniai) sia stilistico (repertori e pratiche), ma la sua veridicità storica non può essere ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] L'ultima parte di questo primo libro è composta di due trattati, l'uno sopra il genere enarmonico, l'altro sopra gli strumentimusicali a tasti. Il secondo volume dell'opera "esamina e dimostra - come dice il titolo - la forza e l'ordine della musica ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Elio
Cosimo Chiarelli
– Nacque a Firenze il 13 giugno 1860, da Angiolo e Sofia Coen; la cospicua situazione finanziaria della famiglia lo esimerà in seguito da precise attività professionali, [...] dato origine a un notevole numero di ricerche, tra le quali in particolare quella di A. Kraus sugli strumentimusicali di Nias (Di alcuni strumentimusicali portati dall’isola di Nias dal dottore E. M., in Archivio per l’antropologia e l’etnologia ...
Leggi Tutto
CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] si genera nella glottide in seguito all'aria espirata, come insegna il confronto con gli animali e con gli strumentimusicali. Il secondo trattato De auris auditus organi historia anatomica tratta dell'anatomia dell'organo dell'udito, del fenomeno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel processo di rinnovamento che caratterizza il secolo XII, la cultura femminile acquisisce centralità [...] la devozione nei fedeli, ma inventarono anche diversi strumentimusicali […]. In seguito, uomini sapienti e di buona modo insensato.
Di sensibilità assai diversa è l’opera poetico musicale della Contessa di Dia, di cui ci restano cinque componimenti. ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] la loro tipologia: ogni sorta di generi alimentari, stoffe, pellami, prodotti coloniali, diamanti e pietre preziose, orologi, libri, strumentimusicali e articoli di lusso, compresi gli oggetti d'arte.
Una così vasta rete di transazioni fu il vanto e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Definire dei confini precisi per la musica strumentale non è semplice, perché nel [...] rappresentano le corde e il numero o la lettera il dito da premere sul manico.
Gli strumentimusicali nelle corti e nelle città
Gli strumentimusicali godono sempre di più, nella vita sociale del Quattrocento, di un ruolo importante, rilevabile anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione del fonografo costituisce un momento decisivo non soltanto nella storia [...] più famoso dei valzer di Johann Strauss figlio, Sul bel Danubio blu (An derschönen blauen Donau).
Se gli strumentimusicali meccanici hanno un ruolo nella preistoria della musica riprodotta non si deve dimenticare la differenza decisiva tra questi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione della musica strumentale nel Seicento ha un valore culturale [...] tra i due secoli, è ottenuta mediante l’uso accorto di una dialettica dei contrasti. Dal momento in cui gli strumentimusicali divengono in grado di “muovere” da soli gli “affetti”, senza l’ausilio “delle parole, e del concetto”, può dirsi compiuta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le esperienze storiche della musica elettroacustica si sviluppano all’interno di alcune [...] gruppi), percussioni, modulatori ad anello e oscillatori sinusoidali, una delle prime composizioni in cui i suoni degli strumentimusicali vengono trasformati dal vivo.
Lo Studio di Fonologia della RAI di Milano
Lo Studio di Fonologia della RAI ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...