BUONANNI, Filippo
Pietro Omodeo
Figlio di Lodovico, nacque in Roma il 7 genn. 1638. Studiò lettere e disegno presso il Collegio Romano; incominciò poi il noviziato presso la Compagnia del Gesù in cui [...] ancora il B. a pubblicare a Roma nel 1722 il Gabinetto armonico nel quale egli delinea la storia degli strumentimusicali e descrive quelli esistenti nel Collegio Romano. L'opera, riccamente illustrata con incisioni in rame di A. Van Westerrout ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda metà del Novecento assegna una gloria e una fama straordinarie a Stéphane [...] del dito che scende e risale
senza libro né vecchio strumento
sul melodioso piumaggio,
musicante del silenzio.
Stéphane Mallarmé, Poesie poesia dispongono gli elementi della figura della vetrata (strumentimusicali, un Magnificat, l’arpa formata da un ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Giovanni Paolo
Carlo Chiesa
Nacque a Botticino Sera, nei pressi di Brescia, ove venne battezzato il 25 ag. 1580, da Giovanni e Giulia, della quale è ignoto il cognome.
La famiglia era originaria [...] dal punto di vista storico. Purtroppo, nessuno degli atti notarili rinvenuti si riferisce a transazioni nel campo degli strumentimusicali o all'attività della bottega e le indicazioni delle polizze d'estimo sono di sicuro interesse ma forniscono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’orologio a pesi è forse la più prestigiosa invenzione dell’Occidente europeo [...] è alla base della stagione degli orologi con automi che apparivano allo scoccare delle ore, di solito suonando strumentimusicali.
Sulle torri comunali e sui campanili delle chiese vengono costruiti complicatissimi orologi in cui l’indicazione dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento le corti si affermano come veri centri di produzione culturale [...] , da Enrico VIII a Giacomo I, si orienta in primo luogo verso i costruttori di macchine, di strumentimusicali e di orologi, di strumenti scientifici e verso i cartografi, le cui opere e competenze favoriscono l’accrescimento della potenza economica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo, durante il regno di Ruggero I, in Sicilia vengono redatti i cosiddetti tropari siculo-normanni, [...] una singolare fioritura di poeti e rimatori locali, e in generale si vive un periodo di crescita culturale. Gli strumentimusicali arabi e mediorientali si mescolano con quelli del Medioevo colto, così come con quelli della tradizione siciliana, e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opere d’arte realizzate nel corso del Medioevo sono per lo più anonime. A partire [...] tra i figli di Mercurio, divinità preposta alle persone industriose, al fianco di mercanti, orologiai, fabbricanti di strumentimusicali, osti.
Come gli artigiani e i commercianti, anche gli artisti sono iscritti a corporazioni, associazioni che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le fonti musicali esclusivamente strumentali, esistenti a partire dal XIII secolo, unitamente [...] del danzare, cod. Capponiano 203, Biblioteca Apostolica Vaticana
Dal XIII secolo, la musica eseguita esclusivamente dagli strumentimusicali inizia a conquistare l’interesse dei teorici. Il parigino Giovanni de Grocheo nel suo trattato De Musica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le musiche di tradizione orale sono state per secoli appannaggio prevalente in Europa [...] via via affiancati tipi sovranazionali. È il caso della polka, della mazurka e del valzer.
Il patrimonio di strumentimusicali è molto vasto. Ricordiamo gli innumerevoli modelli di policalami a riserva d’aria, dalle launeddas sarde (a respirazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per le arti meccaniche si intensifica soprattutto per opera del monaco benedettino Teofilo, [...] attraverso la matematica. È questo il caso dell’architettura, delle macchine da sollevamento e da guerra, degli strumentimusicali. Esiste poi un ingenium della visione, degli specchi e delle loro proprietà a seconda delle diverse forme geometriche ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...