Tiziano Vecellio
Caterina Volpi
Il maestro del colore
Gloria di Venezia e simbolo del suo Rinascimento, Tiziano seppe interpretare al meglio le peculiarità che rendono unica la pittura veneziana: il [...] sacro e profano.
Nel primo sono raffigurati, in un paesaggio idillico e incontaminato, due giovani eleganti intenti a suonare strumentimusicali, accompagnati da due donne nude, forse due Muse. Nel secondo due donne, una nuda e l’altra vestita, sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La formazione del cittadino: mousike e paideia
Massimo Raffa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica è parte essenziale della formazione [...] singolo oppure si traduca nella teorizzazione esplicita di una formazione musicale per la comunità dei cittadini; né è facile dire fino degli stessi costituenti di cui sono fatti gli strumentimusicali; per Claudio Tolemeo le nozioni di dorico, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla fine del XVI secolo l’Europa incontra, per la prima volta, la musica [...] (Du royaume de Siam).
Nell’opera di Simon de la Loubère troviamo anche interessanti e attendibili figure di strumentimusicali siamesi.
Questi primi, frammentari e occasionali incontri con la musica di altri continenti non producono conseguenze sulla ...
Leggi Tutto
Carla Moreni
Abbado senza eredi
Il maestro dopo ogni esecuzione chiedeva una pausa di silenzio. Non voleva subito l’applauso. Dal podio restava fermo, senza abbassare le braccia. Dirigeva anche quel vuoto, [...] Simón Bolívar di Caracas, la principale formazione del ‘sistema’ fondato da José Antonio Abreu, che coinvolge centinaia di migliaia di giovani di ogni estrazione sociale, a cui sono offerti gratuitamente strumentimusicali e un’adeguata educazione. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michael Praetorius è una delle figure più significative della cultura musicale tedesca, [...] che si concretizza principalmente nei tre volumi del Syntagma musicum, opera tuttora preziosa per le illustrazioni di strumentimusicali di cui è corredata.
La vita
Michael Praetorius – il cui cognome tedesco Schultheiss, o Schultze (letteralmente ...
Leggi Tutto
cubismo
Manuela Annibali
La rivoluzione della pittura moderna
Osservando un quadro cubista ci rendiamo immediatamente conto che la pittura tradizionale ha subito un grande cambiamento. Gli oggetti non [...] sono appiattite e i colori sono esclusivamente grigi e bruni.
Il pittore cubista dipinge cose quotidiane: bottiglie, tavolini, strumentimusicali che non sono più inquadrati su una scena, come lo sono stati per secoli. Una bottiglia su un tavolo ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Lucrezio
Rodobaldo Tibaldi
QUINZANI (Quinziani, Quintiani), Lucrezio. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo monaco cistercense e compositore di origine cremonese, vissuto [...] - A. Delfino, Lucca 1995, pp. 25-45; G. Sommi Picenardi, Dizionario biografico dei musicisti e fabbricatori di strumentimusicali cremonesi, ed. annotata da C. Zambelloni, Turnhout 1997, p. 240; The new Grove dictionary of music and musicians ...
Leggi Tutto
Nacque il 6 gennaio 1777 a Lequio Berria di Alba (Piemonte) da Giovanni Raffaele e Anna Maria Boffa. Non ancora ventenne sposò Maria Margherita Destefanis, con la quale ebbe presto due figli. Benché alcune [...] 40 anni.
Invece dal 1819 esiste testimonianza che il Pressenda si trovava a Torino impiegato presso il laboratorio di strumentimusicali di Lété-Pillement. Dunque se in gioventù aveva avuto contatti col violino poteva essere stato per tramite di suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla musica della Grecia
Luca Marconi e Eleonora Rocconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parola italiana “musica” e [...] L’importanza della musica nella civiltà greca è testimoniata anche dalle numerosissime rappresentazioni visive di pratiche e strumentimusicali, soprattutto sulla ceramica vascolare ma anche in bassorilievi e sculture; o dai reperti materiali degli ...
Leggi Tutto
Famiglia italiana di costruttori di pianoforti e musicisti trapiantatasi in Portogallo nel secolo XIX.
Luigi Gioacchino nacque a Bologna il 17 marzo 1790, figlio di Felice e Domenica Simone. Studiò pianoforte [...] membro del Conselho superior de instrução pública. Interessato al patrimonio musicale portoghese, nel 1911 iniziò a raccogliere strumentimusicali, partiture, materiale iconografico musicale, che andarono a costituire il nucleo originario del Museu ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...