PRESEPIO
Giuseppe CATELLO
*
Significa nella storia dell'arte nel senso iconografico ogni rappresentazione della nascita di Gesù, nel senso più stretto ma più comune quelle rappresentazioni che, volendo [...] esuberante fino all'intemperanza. Si vide allora in Napoli tutto un artigianato di gioiellieri, orefici, costruttori di strumentimusicali, ceramisti, ceroplasti, intagliatori, dedicarsi, con una pazienza da certosini e con un sentimento del vero che ...
Leggi Tutto
PICASSO, Pablo Ruiz
Giorgio Castelfranco
Pittore, nato a Malaga il 23 ottobre 1881. Prese ben presto come nome d'arte il cognome della madre, Picasso. Dal 1900 al 1902 fu più volte a Parigi, dove si [...] cubista, con nei particolari rapide, ma più chiare, figurazioni di oggetti reali (p. es., una finestra, il mare, strumentimusicali). Fa illustrazioni per le Metamorfosi di Ovidio a disegni a tratto continuo, di evidente eco classica. Dipinge (nel ...
Leggi Tutto
GASPARO da Salò
Francesco Vatielli
G. Bertolotti, liutaio, nacque a Salò verso il 1542. È verosimile che avesse fatto le prime esperienze sotto la guida del padre, costruttore di strumentimusicali. [...] attribuisce, con documenti non trascurabili, a Pellegrino Micheli da Montichiari (v. Il popolo dî Brescia, 1930-1931). Gli strumenti sono di fattura piuttosto rozza e difettosi di proporzione in taluni particolari, ma posseggono una bella sonorid. Un ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] in Olanda, dimodoché quasi tutte le città olandesi già prima del 1700 erano in possesso di uno o più di questi strumentimusicali, caratteristici per il paese. Poiché il rito calvinista non ammette in chiesa altro che musica d'organo, si costruirono ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] (si pensi ai ritratti) e gli ambienti della musica; b) la forma, la struttura, e i dettagli organologici degli strumentimusicali, la prassi esecutiva e le occasioni della musica; c) il ruolo storico, intellettuale e culturale della musica.
Come ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] , forse dall'India anteriore, con la quale l'Africa ha in comune parecchi elementi etnografici (armi, ornamenti metallici, strumentimusicali). Ci pare più probabile la prima ipotesi, poco convinti come siamo della giustezza dell'assioma che l'Africa ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] variopinte. Oltre ai grandi tamburi e ai corni di tritone usati per dare i segnali, sono da ricordare come veri strumentimusicali piccoli tamburelli, raganelle, sonagli, zufoli, flauti di Pan, tamburi a bocca e legni vibranti. Le loro note risuonano ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] nude. Una nota fortemente lasciva avevano le danze analoghe delle fanciulle e delle donne di Tahiti e delle Hawaii. Come strumentimusicali sono da ricordare tamburi di varia foggia, flauti e bastoni, coi quali si batte il tempo su stuoie. Il talento ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] li praticano notevoli competenze intellettive e manuali. Si tratta di fionde, archi, cerbottane, rudimentali armi-g. e strumentimusicali, carretti e automobiline trainabili e a spinta, pupazzi, trampoli, aquiloni, ecc. Senza contare che gli animali ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] verso l'alto, i varî piani saranno destinati a mobili, tappezzeria e drapperia, oggetti per sport e strumentimusicali, ristorante, lunch-room e terrazza-giardino. Tutto ciò naturalmente in relazione all'estensione e all'importanza dell'edificio ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...