TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] le scarse manifestazioni artistiche le danze tenevano il primo posto. Esse erano accompagnate da canti monotoni e dal suono di strumentimusicali molto primitivi, consistenti in una pelle di canguro che serviva da tamburo e da due pezzi di legno che ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] dei 'trasduttori cognitivi' che osservano, reagiscono ed espandono la realtà e pertanto sono efficaci nella costruzione di strumentimusicali virtuali (iperstrumenti).
Ricerche di musicologia
L'i. m. ha dato un notevole impulso ad alcuni filoni di ...
Leggi Tutto
MELANESIA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
. Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] sociale e familiare. - In occasione dei festeggiamenti c'è sempre ballo, canto e musica. I ballerini sono in generale riccamente a dornati, spesso mascherati. Tra gli strumentimusicali sono da rammentare i flauti e i flauti di Pan, i tamburi, l'arco ...
Leggi Tutto
MAGDALENIANA, CIVILTÀ
Raffaello Battaglia
. La civiltà magdaleniana segna il più alto stadio evolutivo raggiunto dalle civiltà miolitiche europee. Essa trae il nome, datole da G. de Mortillet, da un [...] i colori per le pitture parietali delle caverne sacre, anche per la pittura del corpo.
Sembra che i Magdaleniani conoscessero strumentimusicali a fiato, ricavati da falangi di renne.
Un problema che sollevò un tempo molte discussioni è quello della ...
Leggi Tutto
SUDANESI
Carlo TAGLIAVINI
Walter HIRSCHBERG
. I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] di penetrare nel Sudan. Il traffico si compiva e si compie principalmente per mezzo di carovane. Sono usati come strumentimusicali tamburini, tamburi formati di vasi di coccio (Senegambia), tamburi di legno a forma di clessidra o di mortaio, campane ...
Leggi Tutto
RUMORI, Attenuazione dei
Ugo BORDONI
Il problema dell'attenuazione dei rumori (o "disturbi acustici" in genere) e in particolare del rumore urbano, deve la sua importanza crescente sia allo sviluppo [...] attraverso l'aria (come la maggior parte dei rumori e suoni provenienti dal traffico stradale, dal canto, dagli strumentimusicali, e così via) dal caso dei disturbi che si propagano prevalentemente attraverso le strutture degli edifici, ciò che ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] in progressione. L'ascolto dal vivo di un quartetto di Mozart richiede ancora la presenza di quattro musicisti, quattro strumentimusicali uguali a quelli originari e una sala di dimensioni analoghe a quella del tempo, se si vuole garantire una ...
Leggi Tutto
PIGMEI (Πυγμαῖοι da πυγμή "cubito", ossia distanza dal gomito all'origine delle dita, circa 46 cm.; lat. Pygmaei)
Goffredo BENDINELLI
George MONTANDON
Henri VALLOIS
Con questo nome si designano alcuni [...] fogliame (tettoie, ecc.) o la capanna in forma di alveare, ma sempre molto rudimentale. Non possiedono, in generale, strumentimusicali, come non usano il tatuaggio, né, di regola, altre deformazioni del corpo. I morti sono per lo più semplicemente ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] dall'esercito la disfatta, e sono quelle delle unità tattiche maggiori; d'altro lato quelle che, al pari degli strumentimusicali (tubae e cornua), servono soprattutto per impartire e trasmettere ordini, e sono quelle delle unità minori.
Fra le prime ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
Giovanni CICCONETTI
Goffredo BENDINELLI
Nella mitologia degli antichi Greci, erano figlie di Zeus e di Mnemosine (v.). Narrava Esiodo (Teogonia, 52 segg.) che Mnemosine aveva [...] definire in maniera costante il carattere delle singole Muse, in rapporto diretto con i particolari attributi specifici (strumentimusicali; volumi o dittici; maschere teatrali della tragedia e della commedia; globo). Anche in piena età ellenistica e ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...