• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
769 risultati
Tutti i risultati [769]
Biografie [512]
Musica [394]
Arti visive [47]
Letteratura [21]
Storia [17]
Religioni [16]
Teatro [10]
Comunicazione [5]
Strumenti del sapere [5]
Diritto [5]

STROZZI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Lorenzo Alessio Decaria STROZZI, Lorenzo. – Fratello maggiore di Filippo (il Giovane; v. la voce in questo Dizionario), nacque a Firenze l’11 agosto 1482 da Filippo (il Vecchio; v. la voce [...] dalla trascrizione di poesie del repertorio dell’Ars nova trecentesca (BNCF, Magl. VII.1041), dall’acquisto di strumenti e codici musicali e dagli stretti rapporti tenuti con alcuni dei maggiori musicisti operanti a Firenze e altrove. Nessuna delle ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – VESPASIANO DA BISTICCI – BARTOLOMEO DELLA FONTE – CANTI CARNASCIALESCHI – REPUBBLICA FIORENTINA

BRICCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni Olivier Michel Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] simile a quello degli Zuccari. Il B. apprese, inoltre, a suonare vari strumenti e persino a comporre: nel 1632 pubblicò a Roma, presso P. Masotti, un volume di Canoni enigmatici musicali a due,tre e quattro voci,con un discorso sopra i canoni. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONNO, Giuseppe Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista Raoul Meloncelli Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] ed anzi l'ipotesi che il B. abbia compiuto i suoi studi musicali presso il Leo è avvalorata da un'importante lettera che il Farinelli inviò , due requiem (uno dei quali, a 4 voci e strumenti, e conservato in manoscritto alla Bibl. Estense di Modena, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCIA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCIA, Luigi Andrea Garavaglia Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] nel 1724: un "Aloysio Mancia" è riportato nel registro dei pagamenti relativi all'attività musicale della Congregazione filippina di S. Maria della Pace. Lo strumento suonato non è specificato, ma si ricava che la collaborazione avvenne per la festa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE UNIVERSITARIA DI MODENA – AGOSTINO BONAVENTURA COLETTI – FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – LEOPOLDO I D'ASBURGO

MANFREDINI, Francesco Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDINI, Francesco Onofrio Antonella D'Ovidio Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] paradiso terrestre, cui presero parte cantanti e strumentisti provenienti da Firenze e da fuori Toscana. pp. 135 s.; G. Favre, Un prince mélomane au XVIIIe siècle: la vie musicale à la cour d'Antoine Ier, prince de Monaco (1661-1731), in Revue de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO CHERICI – PARADISO TERRESTRE – SONATE DA CHIESA – CLAVICEMBALO – STABAT MATER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDINI, Francesco Onofrio (2)
Mostra Tutti

GIORZA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORZA, Paolo Nadia Carnevale Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] ; tutte le trascrizioni per pianoforte, per altri strumenti e per banda de Labela Gigôgin, edite da P. Taglioni circa l'allestimento di balli alla Scala, 1861-65). Notizie in La Gazzetta musicale di Milano, XIV (1856), pp. 293, 348; XV (1857), p. 62; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ESPOSIZIONE MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – TEATRO ALLA SCALA – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORZA, Paolo (1)
Mostra Tutti

FAVARA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVARA, Alberto Nicola Balata Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] ambulanti o di bottega, "Tammurinate" o ritmi di strumenti a percussione, e altri mezzi sonori fra cui le estetica e idealistica", con l'affermazione di un metodo di inchiesta musicale diretta. Bibl.: U. Ojetti, I capricci del conteOttavio, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTI RIVOLUZIONARI DEL 1848 – IMPRESA GARIBALDINA – GEMMA BELLINCIONI – LEOPOLDO MARENCO – ETNOMUSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVARA, Alberto (1)
Mostra Tutti

MANFREDINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDINI, Vincenzo Giacomo Fornari Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737. Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] II; Mosca 1762); messa funebre a 4 voci e strumenti; Laudate Dominum per soprano, coro e orchestra. Musica Dict. of music and musicians, XV, pp. 753 s.; Diz. degli editori musicali italiani. 1750-1930, a cura di B.M. Antolini, Pisa 2000, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ETÀ DELL'ILLUMINISMO – SAN PIETROBURGO – GIAMMARIA ORTES – BUSTO ARSIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

MARINO, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO, Carlo Antonio Paola Palermo MARINO (Marini), Carlo Antonio. – Nacque a Bergamo, dove fu battezzato il 10 sett. 1670 nella parrocchia di S. Salvatore, da Isabella e Giuseppe (Bergamo, Arch. della [...] movimenti nella struttura lento-veloce-lento-veloce, e una ciaccona per strumento a tastiera (Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Fondo manoscritti musicali, b. 77.6). Una sonata per viola (Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, Mss ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BASSANI – PIETRO ANTONIO LOCATELLI – VILLA DI SERIO – CONTRABBASSO – VIOLONCELLO

BELLINZANI, Paolo Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINZANI, Paolo Benedetto Raoul Meloncelli Nato a Mantova intorno al 1690, come risulta dai registri capitolari di Recanati, si dedicò giovanissimo agli studi musicali e nel 1717 fu ordinato sacerdote. [...] violini e basso, a imitazione di quelle di A. Corelli. Nell'Archivio musicale del capitolo di Pesaro si conservano composizioni di carattere sacro, tra cui molte Messe (anche con strumenti), Salmi a 4 e a 8 voci, Introiti per le varie festività dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SONATE DA CHIESA – ANNIBALE ALBANI – VIOLONCELLO – MANIERISMO – MAGNIFICAT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 77
Vocabolario
struménto
strumento struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
muṡicale
musicale muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali