MACCHI, Egisto
Daniela Tortora
Nato a Grosseto il 4 ag. 1928 da Lamberto e da Rosetta Detti, risiedette sin dalla prima infanzia a Roma insieme con i genitori e i due fratelli minori, Giuliano e Giovanna. [...] tempo - si vedano, in particolare, Composizione 3, per 12 strumenti (1960) e Composizione 5 (No han muerto!), per orchestra (1961) -, volgendo tuttavia gradatamente i suoi interessi verso il teatro musicale d'avanguardia, nel cui ambito s'inserì, con ...
Leggi Tutto
SETTALA, Manfredo
Alessandra Squizzato
– Nacque l’8 marzo 1600 a Milano da Ludovico (v. la voce in questo Dizionario) e da Angela (o Anna, secondo alcuni) Arona, ultimo di una numerosa prole (18 figli [...] fonti riportano composta da circa tremila pezzi tra reperti naturalistici, antichità, opere d’arte figurativa, strumenti meccanici e musicali, manufatti realizzati nei più svariati materiali – dall’avorio alla pietra, al legno alla porcellana, spesso ...
Leggi Tutto
MARIANI, Giovanni Lorenzo
Maurizio Tarrini
– Nacque a Lucca nel 1722, dove fu battezzato il 17 ottobre, da Giovanni Domenico e da Anna Maria Pacini.
Il suo apprendistato musicale si svolse presso il [...] cittadini, erano frequenti le esecuzioni di musiche a otto voci in due cori con numerosi strumenti ad arco e a fiato.
Della produzione musicale del M. sopravvivono soltanto pochi manoscritti autografi conservati a Bologna, Savona, Genova e Milano ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
SAVIOLI, Alessandro. – Nacque a Parma intorno al 1570.
Secondo una registrazione nei Libri del Battistero di Parma (Pelicelli, 1932, 1936), un Alessandro Savioli [...] , in Bergomum, LXLI (1996), 3, pp. 120 s.; R. Baroncini, «In choro et in organo»: strumenti e pratiche strumentali in alcune cappelle dell’area padana nel XVI secolo, in Studi musicali, XXVII (1998), pp. 31 s.; G. Riccucci, L’attività della cappella ...
Leggi Tutto
NACCHINI, Pietro
Maurizio Tarrini
NACCHINI (Nakić, Nachich), Pietro (Petar). – Nacque probabilmente nel villaggio di Bulić, nel territorio parrocchiale di Velim, allora diocesi di Scardona (Skradin), [...] suo miglior allievo, ma in realtà continuò a firmare strumenti fin verso il 1765-68. Tuttavia nel 1760, a ; L. Nassimbeni, L’organaro don P. N. e la villa Cabassi: una presenza musicale, in Corno di Rosazzo: la sua storia, la sua gente, a cura di M. ...
Leggi Tutto
CASATI, Gasparo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Pavia all'inizio del sec. XVII. Erroneamente alcuni studiosi lo definiscono veneziano (Walther) o compositore di Venezia (Schilling) e fissano la data della [...] stile "concertato" (con o senza strumenti) derivante dalla scuola veneziana, in particolare L. A. Cotta, Museo novarese, Milano 1701, p. 297; V. Fedeli, Le cappelle musicali di Novara dal sec. XVI ai primordi dell'Ottocento, III, Milano 1933, p. 60; M ...
Leggi Tutto
CORDANS, Bartolomeo
Giuseppe Radole
Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] il canto di più voci e per il suono di strumenti" (ibid., p. 156). Nell'organico strumentale egli usava , G. F. Handel, II, Leipzig 1860, p. 239; G. Vale. La capp. musicale dei duomo di Udine. in Note d'arch. per la storia della musica, VII (1930), ...
Leggi Tutto
SASSI, Gianni
Simone Caputo
SASSI, Gianni. – Nacque a Varese l’8 settembre 1938, primo e unico figlio di Ermanno e di Esterina Battiston.
All’età di dodici anni si trasferì con la famiglia a Milano, [...] 1975-80), dedicata a lavori di ricerca su singoli strumenti, incluse Arza Aniak, Derek Bailey, Fernando Grillo, Jesús , Milano 1997, ad ind.; F. Fabbri, Album Bianco 2. Diari musicali 1965-2002, Milano 2002, ad ind.; La musica leggera in Italia dal ...
Leggi Tutto
MORIGI, Angelo
Silvia Gaddini
MORIGI, Angelo. – Nacque a Rimini nel 1725.
Pur in assenza di precisi riscontri, si presume che appartenesse a una famiglia di musicisti e potrebbero esistere legami di [...] basso (Manchester, Central Library, BRm630.2CR75); 2 Concertos per strumenti vari (Londra, British Library, Mss. Add., 71539); Sinfonia p. 270; B. Harrison, A forgotten concert room, in The musical times, XLVII (1906), p. 604; N. Pelicelli, Musicisti ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] ms., ibid., E. I. 41); Salmi brevi a quattro voci e strumenti (partitura ms., ibid., E. I. 40); Salmi per gli apostoli (partitura Diz. univ. dei musicisti I, p. 294; Catalogo delle opere musicali..., s. 4, I, Città di Firenze, Parma 1929, pp. 66 ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...