AULNAY-DE-SAINTONGE
M.-T. Camus
(lat. Aunedonnacum)
Città della Francia occidentale (dip. Charente-Maritime), segnata come Aunedonnacum nella Tabula Peutingeriana, nel sec. 10° fu sede di una viscontea [...] di Ap. 5, 8-10 - qui singolarmente rappresentati in numero di trentuno - che recano flaconi di profumi e strumentimusicali; seduti a raggiera, in atteggiamento ieratico, fanno contrasto con i ventiquattro santi che esprimono danzando la gioia della ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Giovanni
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 28 genn. 1813, da Ignazio e Angela Cozzani. Nel 1828 il padre, per continuare la tradizione artistica familiare iniziata dallo zio Francesco, [...] visiva, tendente all'idealizzazione dell'immagine, in un paesaggio totalmente inventato, animato da pastori danzanti e strumentimusicali; tuttavia, anche se nell'ambito di una panoramica nazionale il F. sembrò aver abbandonato le posizioni ...
Leggi Tutto
JACOMO da Pesaro
Maura Picciau
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo ceramista attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo.
Poche sono le notizie certe che riguardano J., e ugualmente [...] due officine più celebri, attende tuttavia d'essere portata a compimento.
Risale al 1534 il piatto con trofei, strumentimusicali, teste virili ed equine (Milano, collezione privata: Alverà Bortolotto, 1988, p. 46) dipinti a monocromo grigio-bruno su ...
Leggi Tutto
Vedi LACCA dell'anno: 1961 - 1995
LACCA
J. Auboyer
L'arte della l. è specificamente caratteristica dell'Estremo Oriente.
La l. è un prodotto naturale, una sorta di resina che proviene dalla Rhus Vernicifera, [...] C.). Alla dinastia Han (206 a. C.-220 d. C.) vanno comunque ascritti numerosi frammenti di armi, di mobili, di strumentimusicali, di ciotole e di scatole laccate che dimostrano come in quell'epoca questi oggetti fossero diffusi, almeno nelle classi ...
Leggi Tutto
DALLE VACCHE, Vincenzo
Sergio Guarino
Intarsiatore veronese, nato probabilmente intorno al 1475, entrò come novizio nell'Ordine dei monaci olivetani nel 1492, compiendo poi la sua professione il 18 [...] , un libro di astrologia con la scritta "Itaque mundi genitores", due candele spente e, nel ripiano inferiore, due strumentimusicali con uno spartito.
La critica più recente (Sterling, 1952) ha ravvisato in queste composizioni i primi esempi di ...
Leggi Tutto
BAGLIONE (Baglioni), Cesare
Silla Zamboni
Nacque a Cremona verso la metà del sec. XVI, da Giovanni Pietro, oscuro pittore: questi più tardi si trasferì con la famiglia a Bologna, dove nel 1578 è ricordato [...] sa dall'inventario - redatto il 2 settembre - dei pochi beni da lui lasciati: disegni, libri, incisioni, calchi in gesso, strumentimusicali e una veste da "zani".
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le Vite..., con nuove annotazioni e commenti di G. Milanesi ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Domenico, detto il Tempestino
Olivier Michel
Figlio del fiorentino Federico Marchis (o Marchi), nacque a Roma il 23 ott. 1646; per parte di madre era fratellastro di Lucia De Rossi, che [...] ma anche la molteplicità dei suoi interessi: fra essi si trovano nature morte di frutti, di fiori, di strumentimusicali, ma le figure che popolano i suoi paesaggi, secondo un'usanza accertata, sono spesso opera di un figurinista specializzato ...
Leggi Tutto
MAESTRO di LLUÇÀ
S. Alcolea i Gil
Anonimo pittore e miniatore attivo in Catalogna nella prima metà del sec. 13°, che deriva il nome dai dipinti su tavola provenienti dal monastero di Santa Maria di [...] di grifi affrontati, un cavaliere con lancia in resta, un monaco seduto e tre vegliardi dell'Apocalisse con i loro strumentimusicali.Per quanto riguarda la pittura da cavalletto, il gruppo di opere attribuito a questo artista ruota in primo luogo ...
Leggi Tutto
CANE, Carlo
Franco R. Pesenti
Figlio di Francesco e di una Margherita, nacque a Gallarate il 15 dic. 1615 secondo la notizia del Vesme che fa anche unaaccurata distinzione (non sempre chiara nella storiografia) [...] : "toccava bene i paesi e gli animali"; il Nicodemi dà indicazioni piuttosto vaghe di sue nature morte, anche con strumentimusicali. Sicure sono una Betsabea nelle raccolte Borromeo all'Isola Bella e la nota Merenda durante una partita di caccia con ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Bartolomeo
Fabia Borroni
Nacque a Firenze il 6 genn. 1634, da Matteo, orologiaio, e da Cristina Renard. Allievo di Simone Pignoni, cominciò a dipingere quadri con minute figurine, "con grande [...] annua e l'incarico di dipingere scene di feste e di folclore locale. Verso il 1701, perduti disegni, statue e strumentimusicali durante un'ondata di xenofobia, ritornò a Firenze, dove riprese a frequentare l'ambiente degli artisti e letterati: le ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...