(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] del Ministero per i beni culturali e ambientali, genn.-febbr. 1987, 10, pp. 24-26.
A. Latanza, La conservazione degli strumentimusicali, in Notiziario del Ministero per i beni culturali e ambientali, genn.-febbr. 1987, 10, pp. 32-34.
B.M. Antolini ...
Leggi Tutto
. Organismo architettonico destinato alla esecuzione e all'audizione di musica, o ambiente per la radioproduzione di musica o di prosa. In America col termine auditorium s'indica un particolare e caratteristico [...] destinati ai grandi complessi orchestrali. Il volume dipende infatti dal numero degli esecutori e dal tipo degli strumentimusicali adottati, nonché dalla impressione acustica che si vuole creare nell'ascoltatore per caratterizzare l'ambiente.
Per la ...
Leggi Tutto
Arte
Disciplina relativa all’archeologia e alla storia dell’arte, che studia i temi figurativi (inizialmente, soprattutto nella storia dell’arte antica, il ritratto nel suo valore storico-documentario; [...] biografie dei musicisti e agli ambienti della musica; alla forma, alla struttura e ai dettagli organologici degli strumentimusicali; alla prassi esecutiva e alle occasioni della musica; al ruolo storico, intellettuale e culturale della musica. L ...
Leggi Tutto
pittura di gènere Fedele e minuta rappresentazione pittorica di scene di vita quotidiana, in cui si ritraggono personaggi anonimi, borghesi o popolani, intenti al lavoro, in scene di festa ecc., ma anche [...] paesaggi, nature morte o composizioni con particolari oggetti (fiori, cacciagione, strumentimusicali ecc.). La tradizione della p. di g. si fa risalire per lo più alla pittura fiamminga e olandese del 16° e 17° sec. (con le tele raffiguranti feste ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] nei suoi assemblages, come nel magazzino di un rigattiere, rubinetti, rotelle e ingranaggi, chiavi, statuette di ghisa sezionate, strumentimusicali a pezzi: il tutto sotto vetro o ‛congelato' entro lastre e blocchi di plexiglas. L'italiano Rotella e ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] strizza la chioma (Cairo, Coptic Mus.), con un corteo di nereidi e putti che cavalcano animali acquatici e recano strumentimusicali. Esempio significativo in proposito è il catino di nicchia, scolpito in stile morbido e sommario (Trieste, Mus. Civ ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] ventiquattro vegliardi, che ora, diversamente dalla tradizione tardoantica romana, appaiono seduti in trono, con in mano calici o strumentimusicali, disposti a semicerchio o a quadrato intorno a Cristo. Come esempi più antichi giunti fino a oggi si ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] delle tre sale - si integrano in un parco di circa 30.000 m2, a dotazione infrastrutturale della città. Concepite come strumentimusicali all'aria aperta, le tre sale si dispongono a ventaglio secondo l'ordine di grandezza - da 700, da 1200 e ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] alla Natività di Cristo, scene pertinenti alla vita dei santi e al Nuovo Testamento, strumentimusicali e le personificazioni degli otto toni musicali. Il linguaggio figurativo del codice può richiamare alcune miniature spagnole, ma soprattutto i ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] misura (Skjerne, 1931, pp. 297-298; The Law of Hywel Dda, 1986, p. 23).I c. erano apprezzati anche come strumentimusicali: un suonatore di c. appare tra i servitori presenti al banchetto di Guglielmo di Hastings nel già menzionato ricamo di Bayeux ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...