FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] " o semplicemente "Fedeli", come in un piccolo organo costruito a Rieti nel 1792 (oggi a Roma nel Museo naz. degli strumentimusicali).
Emidio (Ascoli Piceno 5 ott. 1754-Atri 19 apr. 1824) fu attivo come restauratore e costruttore (un suo organo è ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] nove nel 1607, e fra i quali era presente il futuro compositore croato V. Jelić; si occupò inoltre dell'acquisto degli strumentimusicali per la cappella. Nel 1608 Matthia, insieme con il Bianco e tutta la cappella, si stabili a Ratisbona per sette ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] e una vasta notorietà. La sua attività instancabile e quanto mai varia (fu tra l'altro negoziante di strumentimusicali e fabbricante di pianoforti, fino ad allora pressoché sconosciuti nel paese) conobbe momenti di particolare fortuna quando divenne ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] . 182 s.). Nel 1880 il F. aveva anche proposto la creazione di un museo musicale (alle dipendenze dell'archivio del collegio), nel quale gli strumentimusicali potessero essere ordinati e classificati "secondo le varie epoche, secondo l'ufficio a cui ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] meritano speciale menzione Il Desiderio overo de' concerti di varij strumentimusicali..., Venezia 1594, R. Amadino, ricco di notizie sugli strumenti del tempo e sulla prassi musicale ferrarese durante l'ultimo e splendido scorcio del sec. XVI ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] Medaillen der Renaissance und des Barock (1450-1750), Berlin 1997, p. 53, n. 154, tav. 35; C. Cavicchi, Strumentimusicali a Ferrara nel Rinascimento. Prassi, collezionismo e sperimentazione, tesi di laurea, Università di Bologna, a.a. 2000-01, pp ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Sebastiano Arturo
Anna Ficarella
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] sonoro e i mezzi d'espressione" per "rinnovare la musica", perché la storia della musica "non è che quella degli strumentimusicali" (Nuove musiche, in L'Italia letteraria, 3 maggio 1931). In sintonia con l'interesse diffusosi in Italia nei primi ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] dei beni ereditari del C., da cui prende risalto il ragguardevole patrimonio accumulato nella pur breve carriera musicale. Tra gli strumentimusicali: "Un spinettone dipinto di fuori di arabeschi", "Un Cimbalo con suoi piedi", "Sei arcileuti con sue ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] dell’imperatore e all’incoronazione del successore Yongzheng.
Nei mesi successivi, con il ricavato della vendita di strumentimusicali, e riprendendo un vecchio progetto di Tournon, acquistò una casa per i missionari della Propaganda sulla strada ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] musico", di età di 25 anni (per difetto).
Ivi era conservata la famosa Galleria armonica, raccolta di strumentimusicali d'invenzione del contrabbassista e trombonista M. Todini, morto nel 1690. La collocazione della raccolta in palazzo Verospi ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...