DEVASINI (De Vasini), Edoardo
Giancarlo Moretti
Nacque il 12 ag. 1848 a Casale Monferrato (prov. di Alessandria) da Giuseppe, compositore e direttore d'orchestra, e da Rosa Rosinganna. Indirizzato ancor [...] capobanda: ciò può essere collegato al fatto che nel frattempo egli aveva intrapreso l'attività di editore musicale e commerciante in strumentimusicali, attività che lo appassionava ma che richiedeva un impegno costante. Nel 1879 era infatti nata l ...
Leggi Tutto
FERRARA, Bernardo
Cristina Ciccaglione Badii
Nacque a Vercelli il 7 apr. 1810 da Pietro e Rosa Peretti, i cui fratelli Giovanni Domenico e Giovanni Agostino, musicisti, lo avviarono presto allo studio [...] anni di soggiorno a Milano, prima di tornare nella natia Vercelli, volle donare all'istituto musicale dei ciechi di Milano la sua ricca collezione di strumentimusicali, fra i quali il prezioso violino avuto in dono da Maria Luisa d'Austria.
Tornato ...
Leggi Tutto
FUSAI, Ippolito
Corrado Madaferri
Scarse e lacunose sono le notizie biografiche di questo cantore nato a Firenze presumibilmente intorno al 1620 e attivo nella sua città ove, in qualità di basso fu [...] . 68). Non è improbabile tra l'altro che proprio Ferdinando, mecenate generoso, raffinato cultore d'arte e collezionista di strumentimusicali, abbia favorito il sorgere di una scuola di canto di cui il F. fu uno fra gli esponenti più rappresentativi ...
Leggi Tutto
COSTA, Nicola
Angelo Romano
Nacque a Napoli da genitori pugliesi Sebastiano e Giovanna Alessi - il 31 maggio del 1879. Studiò nel conservatorio di S. Pietro a Maiella con i maestri Simonetti e P. Serrao, [...] di A. Nitti.
Fonti e Bibl.: Necr. in La Gazzetta del Mezzogiorno, 23 marzo 1963; R. Profeta, Storia e letter. degli strumentimusicali, Firenze 1942, p. 344; L. Mastrandrea, critica a Lu e Lao-Pu, in La Gazzetta del Mezzogiorno, 13 genn. 1952, p ...
Leggi Tutto
tamburo e altre percussioni
Leo Izzo
Un battito infinito
Percuotere un oggetto per ottenere un suono è pratica diffusa in ogni epoca e cultura. Nella musica classica le percussioni sono state poco utilizzate [...] antichi che l’uomo conosca. Se però a essere colpiti e a risuonare sono oggetti, allora siamo di fronte a strumentimusicali che, per il modo in cui vengono messi in vibrazione, vengono chiamati a percussione.
In realtà l’uso del termine percussione ...
Leggi Tutto
AMADINO, Riccardo (Ricciardo)
Guido Piamonte
Stampatore ed editore di musica, operante in Venezia fra lo scorcio del sec. XVI e i primi lustri del XVII. Nel 1583 si associò con lo stampatore Giacomo [...] vocale e strumentale, sacra e profana, anche opere teoriche, fra cui Il Desiderio, overo de' concerti di varij strumentimusicali (1594) di Ercole Bottrigari, sotto lo pseudonimo di Alemanno Benelli, e Scala molto necessaria fatta con ogni brevità ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Iacopino (Iacopino de' Lancilloti, de' Lancellotti, Lanciloto)
Tiziano Ascari
Nacque a Modena l'8 genn. 1507 da Tomasino e da Bartolomea dei Basti. Visse sempre in Modena ed ebbe in moglie Anna [...] fu dotato di grande versatilità. Scrisse in prosa e in versi, in italiano e in latino; fu musico, fabbricatore di strumentimusicali (era abilissimo a lavorare il legno al tornio) e pittore. Un suo opuscolo scherzoso di poche pagine (La vera historia ...
Leggi Tutto
ALARI
Luigi Ferdinando Tagliavini
Famiglia di costruttori di organi e cembali, attiva a Roma nei secc. XVII e XVIII.
Un Giacomo è ricordato dal 1683; dal 1690 al 1717 risulta custode dell'organo di [...] a vita con decreto consigliare del 18 dic. 1718. Giovanni Antonio è ricordato, assieme con altri illustri costruttori di strumentimusicali, da G. P. Pinaroli nella Polyantea Technica scritta nel 1732 (ms. nella Biblioteca Casanatense di Roma, 3004 ...
Leggi Tutto
ALETTI
Luigi Ferdinando Tagliavini
Famiglia di organari operanti a Monza nella seconda metà del sec. XIX e nella prima metà del XX. La fabbrica fu fondata nel 1849 da Carlo A. (Varese 1821 - Monza 1899) [...] primo congresso dell'artigianato milanese (17-18 genn. 1932), Verso la costituzione di un consorzio fra gli artigiani degli strumentimusicali,e pubblicata in Musicisti d'Italia,XII (1932), pp. 2-3, nella quale egli tratta il problema della aumentata ...
Leggi Tutto
APPARUTI, Antonio
Gino Roncaglia
Nato a Modena sul finire dell'anno 1799 da Pietro, trombetta del comune. Già fabbricante di armi, dal 1831 (o 1833?) si dette alla costruzione di strumentimusicali [...] non nell'anno 1845, come si legge nel Valdrighi).
Bibl.: Foglio di Modena,a marzo 1844, n. 283; L. F. Valdrighi, Fabbricatori di strumenti armonici, in Mem. d. R. Accad. di scienze, lettere ed arti di Modena in Modena, s. 2, II (1884), pp. s nota 133 ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...