CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] una Messa a 4 voci con strumenti e un Dixit Dominus a 4 voci con strumenti, manoscritti già della Sachs. Landesbibl. , Corilla Olimpica, Firenze 1887, p. 44; T. Wiel, I teatri musicali venez. nel Settecento, Venezia 1897, p. 138; A. Segrè, Il teatro ...
Leggi Tutto
BONINI, Luca (in religione Severo)
Leila Galleni
Nacque a Firenze nel 1582 da Giovanni Battista e da Alessandra Pistelli. Fu accolto decenne fra i monaci di Vallombrosa, di cui prese rabito il 3 dic. [...] una voce sola sopra il chitarrone ó spinetta ó altri strumenti, con la quale egli entrò ufficialmente a far parte per cinque.
A Forlì il B. non trovò un ambiente musicale altrettanto adeguato alle sue esigenze artistiche quanto quello fiorentino e ...
Leggi Tutto
MIX (Micks), Silvio
Nicola Balata
Nacque a Trieste da Riccardo Micks e da Erminia De Re il 30 dic. 1900.
Iniziò gli studi musicali con la sorella Stella, ma fu praticamente autodidatta; giovanissimo, [...] da un 'nucleo creatore' alle singole sorgenti sonore (voci, strumenti tradizionali, intonarumori, rumori etc...." (in L'Impero, 19 ag. 1926).
Questo articolo, Verso le nuove forme dell'arte musicale, è il primo di una serie di tre, che apparvero ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni. Trascorse la sua adolescenza nell'oratorio della parrocchia di S. Nicolò dei [...] ai fiati allora in uso, il F. utilizzò strumenti insoliti come il controfagotto, il trombone, il serpentone, molto apprezzati dai maestri di canto.
Fonti e Bibl.: Ch. Burney, Viaggio musicale in Italia, a cura di E. Fubini, Torino 1979, pp. 158, 161 ...
Leggi Tutto
CONCARINI, Vittoria, detta la Romanina
Maria Borgato
Nacque a Roma ma non sappiamo con esattezza in quale anno. V. Giustiniani nel Discorso sopra la musica dei suoi tempi, scritto nell'anno 1628 e pubblicato [...] più acuta e si sostituivano alle altre gli strumenti. Spesse volte incontriamo nella monodia del soprano s., 64, 75, 85, 106, 129, 130; A. Bonaventura, Saggio stor. sul teatro musicale ital., Livorno 1913, pp. 39, 42 ss., 55, 56, 123, 124; F. Ghisi ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Cesare
Jania Sarno
Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 15 giugno 1824 da Giuseppe. A Roma compì gli studi umanistici, laureandosi in lettere e filosofia, all'università, e musicali, alla [...] 2049-50) - che attrasse su di lui l'attenzione del mondo musicale romano: nel 1853, infatti, il D. figurava già socio dell' scrittura piena e poderosa, densa dei timbri degli strumenti a fiato, chiaramente influenzata dal sinfonismo tedesco - ...
Leggi Tutto
CERQUETELLI, Giuseppe
Licia Donati
Nacque a Cingoli (Macerata) il 28 dic. 1848 da Omobono e da Marianna Costantini. Al conservatorio di musica di Milano, allora diretto da Alberto Mazzucato, studiò [...] conservatorio di musica di Valenza nel 1910. Il C. morì a Terni il 2 luglio 1931.
"Strumento prezioso di promozione culturale e di organizzazione per la scuola musicale e la città di Terni, allora poco più di un borgo, ma già così diverso dalla natìa ...
Leggi Tutto
CERRETO, Scipione
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli nel 1551 come si ricava dalla scritta "Scipio Cerretus Musicus Partenopeus Anno Aetatis Suae L." che circonda il ritratto posto sul retro del frontespizio [...] del suo tempo e da altri di epoca più recente. Dell'Arbore Musicale,espositioni dodici è la continuazione dell'opera teorica del C. con particolari riferimenti alle voci e agli strumenti, ai cantori e suonatori i quali appaiono, nel grafico che si ...
Leggi Tutto
FONTEMAGGI
Federico Colonia
Famiglia di compositori e organisti attivi a Roma nel corso dei secoli XVIII e XIX.
Antonio nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVIII. Non sappiamo con chi intraprese [...] S. Cecilia a Roma. In particolare si ricordano: cantata Dov'è il mio bene per soprano solo con strumenti (Bologna, Bibl. del Museo bibliogr. musicale); Messa in pastorale a 3 voci concertata e organo (1823); Messa a 3 voci concertata e organo (1855 ...
Leggi Tutto
CONTILLI, Gino
Sergio Martinotti
Nato a Roma il 19 aprile dell'anno 1907 da Maurizio e da Anna Colarossi, fu "fanciullo cantore" alla basilica di S. Giovanni in Laterano sotto la guida di R. Casimiri. [...] In Lunam (1959, ma composta nel 1952), le Espressioni sinfoniche per orchestra (1959) e l'Offerta musicale per soprano e cinque strumenti, pure del 1959. La notorietà del musicista varcava intanto i confini nazionali: la Suite veniva infatti diretta ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...