armonico
armònico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Der. del gr. harmonikós, da harmózo "accordare"] [LSF] Termine inizialmente proprio dell'arte musicale, dall'accez. relativa alle corde di alcuni strumenti [...] come sinon. di sinusoidale, anche non del tutto propriamente. ◆ [FTC] [ACS] Acciaio a.: tipo di acciaio adatto per fabbricare corde vibranti di strumentimusicali e molle; ha composizione: C 0.80÷0.85 %, Mn 0.15÷0.20 %, Si 0.20÷0.40 %, e per il resto ...
Leggi Tutto
sonoro
sonòro [Der. del lat. sonorus, da sonus "suono"] [ACS] Sinon. di acustico, ma limitatamente alle sensazioni uditive: (a) che è sede di vibrazioni sonore, cioè che genera, trasmette o riceve quelle [...] 710 e. ◆ [ACS] Corpo s.: che emette onde s., lo stesso che sorgente s. (ma in certi casi, per es. negli strumentimusicali, che sono sorgenti s. nel loro complesso, indica specific. l'organo elastico vibrante che è la causa prima delle onde s., come ...
Leggi Tutto
transitorio
transitòrio [agg. e s.m. Der. del lat. transitorius, da transire (→ transitivo) "che passa, non durevole"] [FTC] [ELT] [EMG] Segnale elettrico impulsivo od oscillatorio rapidamente smorzato [...] tempo, con un'intensità e una composizione spettrale diversa da quelle sue proprie; dipende dal fatto che negli strumentimusicali i vari suoni armonici di un suono si eccitano e si estinguono con differenti modalità temporali. ◆ [LSF] Fenomeno ...
Leggi Tutto
tasto
tasto [Der. del lat. tastare "toccare per assaggiare", comp. di tangere "toccare" e gustare "assaggiare"] [LSF] Piccolo organo di varia forma (levetta, tassello piano, ecc.), su cui si preme con [...] un dito per azionare qualcosa, come, per es., in strumentimusicali, macchine per scrivere e calcolatori elettronici, in cui i t. sono disposti in una tastiera. ◆ [ELT] [INF] Nella tastiera di calcolatori elettronici si hanno t. di scrittura, o ...
Leggi Tutto
temperamento
temperaménto [Der. del lat. temperamentum, da temperare "moderare"] [LSF] Nell'acustica musicale: (a) il procedimento di accordatura degli strumentimusicali; (b) in partic., la leggera [...] alterazione del valore di semitoni poco diversi, uguagliandoli (donde la locuz. t. equabile) e pervenendo così a definire una scala di soli 12 semitoni, detta scala temperata: → temperato ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] oltre 4600 codici in lingue orientali, circa 650 codici Vaticani musicali. Il fondo Palatino, il più antico dei nuovi fondi, comprende pontificio furono erette due cupole per due nuove strumentazioni costruite dalla Zeiss: un telescopio visuale per l ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] un continente in cui spesso la parola si è tradotta in strumento di lotta, in militanza politica, dove la realtà sembra superare si salda a contaminazioni formali che prevedono l'uso ripetuto del musical e del teatro nel teatro. In seguito, la Hewett ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] in una medesima settimana. Naturalmente tale grande numero di manifestazioni musicali produce, fra gli altri inconvenienti, quello di esecuzioni affcettate, nonostante la presenza di strumentisti di eccezionale capacità e ingegno; e quello di far ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] con sguardo intento e scrutatore, ravvalorato dai nuovi strumenti d'osservazione: il telescopio, il microscopio.
L' . Vi si sviluppò il "recitar cantando", e nacque l'opera musicale o melodramma. Dafne fu il risultato dei primi tentativi (1596); ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] grecque, Parigi 1926, pp. 151-152; C. Del Grande, Sviluppo musicale dei metri greci, Napoli 1927, pp. 37-46.
Dal Medioevo segnale convenuto e al suono del tam-tam o di altro strumento. Imponenti sono i corrobori australiani. Qualche volta il nemico è ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...