Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] Vi sono concetti freudiani in alcuni lavori teatrali e commedie musicali di successo di Broadway, come Lady in the dark umano viene desessualizzato: da oggetto di piacere esso diventa strumento di lavoro, al servizio delle classi dominanti. Come W ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] esigenze di carattere tecnico, nell'uso degli svariati e assai affinati strumenti a cui può far oggi ricorso un ricercatore. La mente dello legale di tutte le edizioni, ivi comprese quelle musicali; e così via. Sintomatica delle nuove istituzioni e ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] ma anche per l’allestimento di grandi eventi musicali, teatrali o sportivi, che rappresentano, per le e il cinema, in G.P. Brunetta, Storia del cinema mondiale, V, Teoria, strumenti, memorie, Torino 2001, pp. 485-517; D. Bordwell, K. Thompson, Film ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] le informazioni sull’attività letteraria, artistica, musicale di autori e artisti cattolici, su quella di turpe e di fittizio, nella civiltà contemporanea», come uno strumento di educazione «a una considerazione, non esterna, né lucrosa, né ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] cui si riferiscono (le eruzioni vulcaniche o i concerti musicali) non abbiano una loro esistenza ovvero siano prodotti liberarli dalla sabbia, non soltanto nella capacità di usare strumenti da parte dello scimpanzé che infila un ramoscello nel ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] Per quanto la fotografia sia diventata ben presto un efficace strumento per dare una nuova visibilità alla donna, al suo Tra i generi classici del cinema hollywoodiano è certamente il musical quello che si è spinto più avanti nell'ostentazione del ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] matrici, le incisioni, le carte geografiche e gli spartiti musicali aventi pregio artistico o storico; 4) le fotografie con rappresentato il primo esempio di ministero istituito con tale strumento legislativo. Gli organi centrali del Ministero per i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] fenomenologia contemplata dalla geometria delle sezioni coniche e tradotta in forme sensibili dalle sapienti architetture dello strumentomusicale, della sala da concerto o del teatro barocco. L’armonia rinascimentale si coniuga nel Barocco con ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] baseball, al basket, al football e all'hockey su ghiaccio, ha trovato un florido impiego il theatre organ. Questo strumentomusicale conobbe un notevole sviluppo verso la fine del 19° secolo, quando cominciò a essere utilizzato prima nei teatri (di ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] , la trance è ottenuta unicamente attraverso l'ascolto di ritmi musicali forti e ripetitivi. Una volta superata la crisi, la situazione culto, rese piacevoli dall'uso sapiente di strumenti spettacolari, contribuiscono efficacemente a esprimere e a ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...