Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] di betulla); pajupilli (flauto di scorza di salice); luikko (strumento a fiato di legno e scorza di betulla).
Il periodo von Schantz, K. Greve, G. Linsen). Nuovo impulso alla cultura musicale della F. venne da R. Faltin e dalla sua Società corale; ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] unici centri dell’I. in cui si sono sviluppate significative tradizioni musicali sono le isole di Giava e di Bali. In entrambe (gamelan) con organici abbastanza numerosi e, poiché gli strumenti utilizzati hanno suono fisso, si impone l’impiego di ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] storico e, dall’altro, ai possibili sviluppi dell’arte musicale in una società in evoluzione.
L’unità sopranazionale e l di 8 elementi (2+2+2+2, oppure 2+3+3). Gli strumenti sembra che abbiano aumentato la loro varietà: accanto al citato ‛ud, ...
Leggi Tutto
Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] le aspettative del pubblico, l’unicità del momento musicale con la natura seriale delle produzioni itineranti. Al pari del cinema oggi, l’opera lirica nell’Ottocento è un ottimo strumento di analisi e comprensione della necessaria organizzazione in ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] sviluppatesi nella zona dell’Eufrate avevano caratteristiche orientali con stili validi ancora oggi. L’I. è musicalmente conosciuto soprattutto per uno strumento chiamato ‛ūd (liuto) e per il rabāb (simile a un violino); i più noti musicisti che ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] Gran Bretagna.
Esistono notevoli differenze fra le tradizioni musicali delle regioni meridionali (Lowlands) e di quelle specialmente nella musica delle isole Orcadi ed Ebridi).
Tra gli strumenti, il più diffuso in entrambe le zone è la ...
Leggi Tutto
Musicista (Roncole, Busseto, 10 ottobre 1813 - Milano 27 gennaio 1901). Massimo operista italiano dell'Ottocento, tra i più celebrati di tutti i tempi, V. musicò 28 opere, alle quali vanno aggiunti cinque [...] spaziale, ma che investe in sé anche la dimensione visiva e musicale. Se insomma non è dato parlare nel grande arco produttivo verdiano popolari, cori omofoni o il ricorso a strumenti solistici per determinati effetti coloristici, purché funzionali ...
Leggi Tutto
(ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo, presso il confine con la Germania. Sorge in una vasta conca, nella quale il fiume Saalach confluisce nel Salzach, [...] soprattutto austriaca) della musica sacra per voci concertate con strumenti. Lo stesso W.A. Mozart, nato a S chiaramente nel suo stile i segni dell’ambiente musicale proprio della città.
Istituzioni musicali intitolate a Mozart furono attive nel 19° ...
Leggi Tutto
Compositore e direttore d'orchestra austriaco (Kaliště, Boemia, 1860 - Vienna 1911). Sensibile interprete di un mondo in crisi e prossimo alla dissoluzione, M. portò il linguaggio romantico a uno sviluppo [...] da un'insolita e originalissima utilizzazione degli strumenti tradizionali. Idealmente ricollegate alla tradizione che, wagneriana per cui "la parola è il veicolo dell'idea musicale", si spiegano i costanti riferimenti a testi letterari, nonché a ...
Leggi Tutto
Tipo di composizione musicale oppure intrattenimento pubblico o privato dedicato all’ascolto di musica.
Cenni storici
Lo sviluppo storico del c. come composizione musicale appare strettamente legato a [...] due violini e basso. In seguito vennero usati anche altri strumenti, come nei concerti grossi di G.F. Händel e di Italiani (1793), i Cléry, i Feydeau, quelli della Union musicale, di Sainte Cécile, quelli della Societé des concerts du conservatoire ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...