Termine derivante dall’ebraico kley zemer («strumentomusicale»), introdotto negli anni 1930 per indicare i musicisti di origine ebraica; ha poi esteso il suo significato al genere musicale tradizionale [...] delle comunità ebraiche dell’Europa orientale, diffuso in tutto il mondo a seguito delle migrazioni dei gruppi originari.
Sebbene le prime testimonianze risalgano al 16° sec., l’impulso maggiore allo sviluppo ...
Leggi Tutto
Campanello messo al collo dei bovini e strumentomusicale a percussione (di forma e suono simili, ma senza il batacchio), usato come accessorio della batteria, di largo uso specialmente nei complessi sudamericani. ...
Leggi Tutto
tamburo
tamburo [Der. dell'arabo tunbur strumentomusicale a percussione e a corde, di origine persiana] [LSF] Denomin. di vari oggetti la cui forma cilindrica ricorda quella dell'omonimo strumento moderno [...] a percussione. ◆ [FTC] [MCC] Nelle costruzioni meccaniche, corpo cilindrico o leggermente conico, con superficie esterna liscia o variamente scanalata, fisso o rotante, che ha funzioni diverse nelle varie ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] la velocità assoluta (o effettiva) si ottiene sommando alla velocità relativa quella del vento o della corrente.
Musica
Strumentomusicale a percussione, costituito da una sottile sbarra d’acciaio ripiegata a t., che, tenuto sospeso, viene percosso ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] un bell'esempio di arpa lignea ridotta a immagine umana (Roma, Museo Pigorini). La testa, che conclude lo strumentomusicale, è allungata verso l'alto: questa popolazione, infatti, usa modificare il profilo della scatola cranica, considerato canone ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] mobili standard, dove troviamo degli oggetti che rappresentano un momento molto significativo nello sviluppo del disegno industriale. Per esempio, lo strumentomusicale del francese A. Sax, la locomotiva di T. R. Crampton, le macchine agricole, gli ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] di cose, oggetti, aspetti della vita quotidiana (nelle novelle di Calandrino o della Belcolore: ribeba «strumentomusicale a corde», codolo «ciottolo», ceteratoio, gnaffé), senza che manchino quelle colte, della tradizione letteraria precedente ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] alla vita agricola, è quello del gregge custodito dal pastore, il quale ha un bastone o un vincastro e uno strumentomusicale ed è accompagnato dal cane (Kaiser-Guyot, 1974; Jullian, 1978); le pastorelle compaiono solo nel 15° secolo. Solo la scatola ...
Leggi Tutto
fungo
fungo [(pl. -ghi) Der. del lat. fungus] [LSF] Denomin. di oggetti la cui forma ricorda quella di un fungo. ◆ [MCC] F. elastico: sistema costituito da due masse accoppiate elasticamente mediante [...] cui talora ci si riferisce come modello di sistemi più complessi (per es., la corda di uno strumentomusicale a corda e la cassa dello strumento). Lo studio del sistema si fa riconducendosi, mediante l'analogia elettromeccanica, alle equazioni di due ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] (si pensi ai ritratti) e gli ambienti della musica; b) la forma, la struttura, e i dettagli organologici degli strumentimusicali, la prassi esecutiva e le occasioni della musica; c) il ruolo storico, intellettuale e culturale della musica.
Come ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...