Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] in misura contenuta (30%), lo strumento della anticipazione libera quale modalità prestazionale del di fuori della cornice di accordo collettivo.
15 È proprio questo uno deipassaggi esplicativi adottati dall’art. 34, co. 54 cit, laddove si dispone ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] fondati su metodi morfologici più avanzati (a livello di strumenti e di metodi di colorazione), sulle tecniche di 'altra, oltre a fornire una spiegazione deipassaggi chiave del processo di lisogenia dei batteri da parte di certi batteriofagi. Di ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] -Reymond, 1831-1889, e da Dedekind) divenne, poi, uno dei principali strumenti della logica e della teoria della calcolabilità nel corso del 20° secolo una matrice s’interpretava come uno deipassaggi cruciali del processo di aritmetizzazione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] ricchezza. Tuttavia, non va dimenticato, la lettura deipassaggi aristotelici dedicati al credito, al denaro e al sociali che dipendono da quella reputazione, intesa dunque come strumento primario di investimento e prosperità di gruppo.
Il denaro ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] di una politica di semplificazione e la scelta degli strumenti di attuazione) attiene all’applicazione anche alla regolazione della semplificazione dei criteri e deipassaggi decisionali che sono generalmente ritenuti necessari nell’ottica dell ...
Leggi Tutto
Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] utopico, tanto da fare di questo concetto uno strumento critico di primaria importanza in relazione alla teoria sociale principi della riduzione delle superfici di facciata e una diminuzione deipassaggi dall’interno all’esterno. Il secondo, opera di ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] misure di ingombro del corpo (altezza minima delle porte, larghezza deipassaggi, dimensioni di cuccette e sedute).
Lo studio del corretto uso fra i dati previsionali e i dati rilevati dagli strumenti di navigazione. Le prove in mare sono fondamentali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] Giove e il sistema dei pianeti medicei. La missione trasmette straordinarie immagini deipassaggi ravvicinati di tutti gli oggetti spaziale con separazione di almeno 20 m (cioè uno strumento disponibile, forse, fra una ventina d'anni). Nello spettro ...
Leggi Tutto
La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] percepita, nella ripetizione degli attraversamenti del ponte e deipassaggi dalla parte asiatica a quella europea della città, cui affiorano ancora, attraverso una lingua che si fa strumento di precisione, i resti di una contaminazione ambientale, o ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] sua filosofia. Tale logica è però anche uno deipassaggi essenziali per la formulazione della massima pragmatica.
Da se il metodo scientifico è essenziale, la scienza non è l'unico strumento del conoscere e non può essere elevata a 'idolo della tribù' ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...