Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] Roma-Bari 1995, 1998².
M. Morcellini, Passaggio al futuro. La socializzazione nell'età dei mass media, Milano 1995.
I. Ang delle t. commerciali, si aprì a nuovi fermenti; da strumento elitario la t. diventò specchio di una società più variegata e ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] le tecniche di conduzione e ottimizzazione dei processi, la strumentazione analitica, la disponibilità di bioreattori usata è quella classica, già descritta, e consta di vari passaggi: 1) l'isolamento del gene che si vuole trasferire, separandolo ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] a j (ley, nœy), la riduzione di üi a ü, di ei ad a, il passaggio di ei a oi anche davanti a ł (soloil), di ę in corso di sillaba ad a ( muro, che si gioca con uno strumento speciale, la chistera, è un gioco proprio dei Baschi, in cui ancora si ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] continente in cui spesso la parola si è tradotta in strumento di lotta, in militanza politica, dove la realtà sembra superare come D. wa Mogale (n. 1956), il passaggio dai toni aggressivi dei Prison poems (1992) alla vibrante preghiera di On the ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] gli elettroni di valenza.
Nella distribuzione, nei moti, nei passaggi di questi elettroni da uno strato a un altro entra dei fenomeni chimici fu, si direbbe quasi, il primo impulso dei ricercatori di ogni tempo. Mancando però gli strumenti ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] tensione fra gli S.U., impegnati con la flotta a consentire il passaggio delle petroliere, e l'Iran, che culminò in una serie di d'espressione lirica a strumento di meditazione astratta; a differenza dei neoformalisti, tuttavia, questa meditazione ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] 1, pp. 77-151.
P. Ameglio, M.I. Boni, Organizzazione teatrale e strumenti di gestione del pubblico, in L'economia dietro il sipario, a cura di M.I. , si possono studiare come uno dei riti di passaggio della civiltà moderna, perfezionato in senso ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] Le pitture od iscrizioni pervenuteci ci dànno notizia degli strumenti agricoli dei quali facevano uso gli Egiziani: la zappa o e per impedire i furti campestri;
3. per evitare i passaggi abusivi nelle private proprietà;
4. per i consorzî riguardanti l ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] senso.
Tutto ciò spiega assai bene quel peculiare ''passaggio'' dall'Action Painting alla Pop art, che è costituito analisi dei fattori sia interni che esterni alle opere stesse, agli artisti, ai momenti storici. Parametri critici e strumenti sempre ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] a Baghdād, ove, pur dopo la conquista dei Mongoli (1256), s'incontra il celebre astronomo suo progresso ulteriore appaiono spesso legati al passaggio da una scuola a un'altra, cultura mätematica è richiesto come strumento da un largo numero di ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...