ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] e negli scavi di questo materiale lo rende uno strumento essenziale per la determinazione cronologica degli strati che lo i rapporti fra le officine, la posizione giuridica dei lavoranti e i passaggi di essi da una all'altra, la possibile esistenza ...
Leggi Tutto
Croce, Gramsci e il comunismo
Fabio Frosini
Sulla questione del comunismo esiste tra Croce e Antonio Gramsci un intreccio che non si riduce all’esistenza di una comune problematica, sia pure diversamente [...] 1951, delle Lettere dal carcere e dei Quaderni del carcere, il modo in somministrarlo nelle loro false scritture (L’immaginario passaggio, cit., p. 17; e cfr. Gl al controllo di chi aveva voluto farsene strumento contro le forze popolari in ascesa» ( ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] la loro complessità di esecuzione. Grazie a questi tre passaggi, le informazioni giunte nel cervello, con il bagaglio che possono rivelarsi fondamentali nell’ambito dei diversi campi di applicazione dello strumento.
La gestione del sistema idraulico e ...
Leggi Tutto
Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] la politica nella sua amoralità è strumento preparatorio della moralità. Insomma, Croce che «la storia della nostra età ci prepara dei doveri morali» (p. 262), ovvero di lottare Albert Camus: le sue certezze (i passaggi da un grado all’altro, dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] sostenne, muovendo da alcuni passaggi della Cena de le dispone è la politica, ma è uno strumento fragile e precario, perché richiede un rapporto Lear), del tema dell’uomo come ‘gioco degli dei’. Il Rinascimento italiano, specie quello di tipo ‘radicale ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] formulati dagli organismi e dalle associazioni dei genitori e, per le scuole secondarie superiori, degli studenti».
Sono passaggi necessari perché il piano triennale risulti effettivamente uno strumento di potenziamento dell’autonomia e l’offerta ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] quale appare necessario fissare i passaggi più significativi. La Corte, più che entrare nel merito dei contenuti delle norme impugnate, si è pronunciata prevalentemente sulla legittimità del ricorso allo strumento normativo del decreto legge al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciascuna guerra è espressione di un contesto: i modelli strategici adottati vanno letti [...] si riscontra un’evoluzione continua dei modelli strategici, fatta di eredità, di passaggi fra periodi e conflitti diversi e alle strategie, i corpi si identificano con gli strumenti, e gli strumenti sono concepiti in rapporto con i corpi che devono ...
Leggi Tutto
Il restauro del libro
Carla Casetti Brach
Per una definizione di bene librario, e anche allo scopo di porne in evidenza il significato culturale, è opportuno fare riferimento al Codice dei beni culturali [...] , attraverso una serie di passaggi; questi hanno avvalorato l strumenti: la catalogazione dei fondi librari, le revisioni periodiche o anche i censimenti dei fondi, mirati esclusivamente al rilevamento dei dati relativi allo stato di conservazione dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] del testo: sono le glosse, il principale strumento di lavoro dei glossatori, forma espositiva per eccellenza del loro pensiero antonomasia. Si coglie nel contempo, in questo cruciale passaggio, uno snodo culturale: il giurista, per disputare, ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...