Il mercato dell’arte
Mariolina Bassetti
Renato Pennisi
Una riflessione sull’attuale mercato dell’arte moderna e contemporanea può prendere le mosse dalla considerazione del rapporto tra storia dell’arte [...] nella storia dell’arte senza prima aver avu-to uno o più passaggi nella storia del mercato dell’arte.
Mercato e museo
Una recente come uno strumento finanziario autonomo alternativo unitamente alla internazionalizzazione dei soggetti coinvolti ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] di seguito evidenziati sono i passaggi motivazionali più rilevanti per ricostruire 26.9.2014 (Criteri per l’individuazione dei beni e delle risorse finanziarie, umane, strumentali causa dell’incompatibilità dello strumento normativo del decretolegge ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] grandezze. Newton fa inoltre ricorso a procedure di passaggio al limite e a grandezze infinitesimali. Noi sappiamo come se fosse un qualche gigantesco strumento di guerra, che se ne sta abbandonato fra le vestigia dei tempi antichi e c'induce a ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] potenzialità edificatoria dell’area, anche se prevista da strumenti urbanistici solo in itinere o ancora inattuati, costituisce I profili problematici
Dall’esame dei documenti sopra illustrati emergono i diversi passaggi argomentativi della prassi e ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] 2059 c.c. consente il risarcimento anche dei danni non patrimoniali inflitti a diritti espressamente attribuiti perché rischia di essere lo strumento per far saltare la tipicità un avallo definitivo.
Nei passaggi successivi della pronuncia, infatti ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] chiave interpretativa, cioè come strumento di selezione o addirittura di integrazione dei significati attribuibili agli “enunciati” passaggi che devono essere necessariamente rispettati: sull’ammissibilità degli scopi conseguiti dall’applicazione dei ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] svelando apertamente uno dei principi della sua predicazione. Maschera e gergo da intendersi non soltanto come strumento di cautela e di fondo del pensiero ochiniano attraverso gli accidentati passaggi per le diverse ortodossie cattolica e riformate. ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] nella loro dimensione di strumenti “non eccentrici” rispetto alle ricadute dei principi generali di tassatività n. 2385, in CED rv. n. 272230) e ribadisce i passaggi rilevanti della descritta linea interpretativa.
Si è dunque affermato che «dalla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] dimostrazione, per poi essere uguagliate a zero negli ultimi passaggi deduttivi.
L'attacco sferrato da Berkeley suscitò grande colleghi e interlocutori degli artigiani costruttori di strumenti, dei commercianti, degli industriali, degli uomini d' ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] stoicismo; comprese che alcuni passaggi chiave dei Quattro libri e dei Cinque classici potevano armonizzarsi con Ricci a proposito di un crocifisso che vi aveva trovato, ritenendolo uno strumento di magia. Tra il luglio del 1600 e il gennaio del 1601 ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...