Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] americane non si ebbe il passaggio dalla cinquecentesca rinascita dell’idea esse meritavano e con la strumentazione metodologica idonea a controbatterle. E del Consiglio universitario nazionale e del Comitato dei garanti per le celebrazioni del 150° ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] alcuni tra i passaggi più rilevanti del trattato di oftalmologia di Ibn al-Nafīs.
La struttura dei vari testi era al suo interno. Non esistono altri esempi di questo tipo di strumenti cavi tra i manufatti romani ma è lecito chiedersi se essi ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] della polizia di stato, della polizia penitenziaria e dei vigili del fuoco.
La riforma, al co vacanti in organico mediante passaggio diretto di dipendenti di organica attraverso una pluralità di strumenti: assunzione diretta mediante concorso ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] quella statuale; essa segna il passaggio storico da un vecchio assetto politico Consiglio di Stato per lo studio e la redazione dei disegni di legge. L’intento di Farini era autonomia amministrativa in quanto strumento per realizzare un vero ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] negozi dei privati e i loro effetti debbano essere riconosciuti in tanto in quanto essi non siano piegati ad essere mero strumento per che è, invece, in grado di ricostruirne i passaggi ed eventualmente contestarne gli effetti sul piano tributario. ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] sintesi i passaggi più dei diritti fondamentali dei soggetti che hanno subito le conseguenze dei crimini commessi dallo Stato straniero ed ha individuato, sul piano del diritto internazionale, nell’apertura di un nuovo negoziato il solo strumento ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Traduzioni e sviluppi ebraici
Y. Tzvi Langermann
Traduzioni e sviluppi ebraici
La tradizione filosofica che si sviluppò nelle comunità [...] intero capitolo e numerosi altri passaggi della Guida dei perplessi trattano in dettaglio argomenti XIX sec., Rabbi Yaḥyā al-Qafīḥ copiò due opere sulle misure e sugli strumenti astronomici, scritte da Sibṭ al-Mārdīnī (m. dopo il 1486), i Raqā ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] Capriccio che due violini sonano quattro parti che esibisce passaggi in doppie corde; il Capriccio per sonare il violino . 211-235; D. Torelli, I Salmi con strumenti obbligati nella produzione dei maestri di cappella di area padana, in Barocco padano ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] così dire: in senso procedurale – dei presupposti e delle condizioni per fare ricorso allo strumento della decretazione d’urgenza di cui . Il d.d.l. in questione, all’esito di tre passaggi parlamentari, è stato infine approvato con la l. n. 56/ ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] ordinaria di dieci anni, decorrenti dalla data del passaggio in giudicato della sentenza (art. 114, co. l’esecuzione delle decisioni dei ricorsi straordinari si ammetteva tradizionalmente, come unico strumento giurisdizionale, il giudizio sul ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...