Alice FerrariIl lessico del Morgante di Luigi PulciFirenze, Accademia della Crusca, 2024La vivace sperimentazione lessicale che informa le opere di Luigi Pulci, poeta fiorentino attivo presso la corte [...] conto degli antichi glossari, in particolare dei primi realizzati a Venezia a cura di 19), perché attestate principalmente nei passaggi in cui sono presenti i ne risulta costituisce un nuovo, importante strumento di studio che conferma il valore ...
Leggi Tutto
Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia [...] dense di significato che lo compongono. Questi alcuni passaggi:Rimangono le immagini, quelle fotografie in bianco e , della strage, dei suoi caduti, è la storia di un attacco alla democrazia, dell’utilizzo di uno strumento tanto diffuso ancora oggi ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] si può notare, anche da questi pochi passaggi, intrisi di lessico bellico, d’Annunzio molti riconoscimenti internazionali (come la Coppa dei Campioni, la Coppa delle Coppe, etc era anche inteso come vettore e strumento per garantire alla Patria i ...
Leggi Tutto
Laura ClemenziIl discorso politicoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 I cambiamenti istituzionali, l’introduzione di nuovi canali di comunicazione e la conseguente moltiplicazione delle voci che animano [...] quello che Giuseppe Antonelli ha indicato come passaggio dal «paradigma della superiorità» al «paradigma negli anni successivi con l’avvento dei social network.Nelle sue acute questo testo anche un utile strumento didattico di approfondimento sul tema ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] da relatore, Serianni è stato davvero uno dei pochi docenti che si possono definire fondatori di di ciascuno raggiunge l’altro, lo strumento di conoscenza per eccellenza perché da essa ed errori, ma anche passaggi particolarmente riusciti e felici, ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
Strumento ottico per l’osservazione di oggetti posti a grande distanza. Il termine è sinonimo di telescopio; nella pratica, si chiamano c. i telescopi rifrattori, cioè quelli nei quali l’obiettivo è costituito da una o più lenti, riservandosi...