IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] − p = γv2/2g. Per esaltare le letture si può provvedere lo strumento di un secondo tubo posto a 180° col precedente. Anche nelle misure ad altro canale scoperto D, e da qui nel canale derivato E. Tale tipo di regolatore non risponde però al suo ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] , molti dei quali erano collegati fra loro, dev'essere derivata la necessità di creare fra di essi una concatenazione per cui di perfezionamenti, che facessero dei loro libri un sicuro strumento di controllo. Perciò appunto è probabile che uno studio ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] generalizzazioni del concetto di g., oltre a quella derivata da categorie inadeguate, si segnala per la sua insidiosità modello di 'genocidio franco-francese' e utilizzati come strumento per mettere in discussione l'intero processo rivoluzionario, ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] con virile tristezza. Le lettere, per T., sono un'arma e uno strumento di vita. Nelle opere sue è un dramma spirituale; non soltanto, dice spasmodico talora e di artificioso: era un derivato dell'asianismo, ma in Seneca superamento sostanziale ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] fosforo inorganico nella roccia e di quello organico derivante dai resti organici, indica la consistenza della frequentazione 'azione umana, ne consegue la necessità di esaminare gli strumenti litici (se si tratta di comunità che praticavano la ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] è, da un lato, più volte intervenuto per rafforzare gli strumenti di esecuzione e cautelari, ricorrendo anche a misure quali il di accertamento idonei a garantire che gli oneri derivanti dall’incremento di imposta non si traducano in aumenti ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] BLUP (Best Linear Unbiased Prediction), dal quale sono poi derivati altri sistemi simili utilizzati in anni molto recenti su diverse razze sempre più utilizzata in futuro, come efficiente strumento di diffusione di genotipi animali migliorati, ...
Leggi Tutto
STRUMENTI musicali
George MONTANDON
*
Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] corpi risuona e l'altro no; ne derivano suoni più puri e la possibilità di creare strumenti di tipo più elevato, più "musicale" di quelli derivati dal principio dell'urto.
Una delle percussioni più semplici, ben inteso sempre con scopo musicale, è ...
Leggi Tutto
SONATA
Giulio Cesare Paribeni
. Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] si chiamarono Sinfonie talune composizioni da camera a due, tre e quattro strumenti e basso, che non sono altro se non vere e proprie Sonate a più tempi, che i cembalisti italiani avevano derivato dalla Sonata da chiesa per archi. Il tematismo di ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del
Antonio Mura
(v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, II, p. 211; traffico aereo, Controllo del, App. IV, III, p. 664)
Regole di volo. - Il pilota di un aeromobile [...] VMC, il pilota − sempre a condizione che il velivolo abbia la strumentazione idonea − può chiedere all'ente ATC di modificare il piano di per la visione diretta del t.a., ma ne è derivato maggior carico di lavoro e impegno psicofisico che solo in ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...