Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] nominale agni-, al quale si applica il suffisso ḍhaK (=-eya) per formare il derivato āgneya-, 'la cui divinità è Agni'; invece, guṇavṛddhī in Aṣṭādhyāyī, 1.1.3 si voglia denotare l'agente o lo strumento.
Altre regole prescrivono l'uso di particolari ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] il fallimento europeo nel tener testa a Hitler era in parte derivato proprio da una mancanza di unità. E c'era di più si arrese, e si volse ai Caraibi per acquisire un nuovo strumento di pressione da usare per Berlino.
Nei Caraibi la dinamica della ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] finestre alte e che da questo ambiente esso è derivato piuttosto che da un trasformazione in gallerie dei fornici stanno i suoi limiti di sviluppo, visto che manca qualsiasi altro strumento di espansione degli spazi interni, al di là dell'apertura di ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] in parte, può essere compresa in riferimento al diverso quadro filosofico, derivante nell'un caso da Kant e Hegel e nell'altro da ruolo di sostegno dello status quo per farne uno strumento di rilevazione e di illustrazione dei bisogni dei gruppi ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] 667).
Un adattamento dell'istituto dell'overruling è derivato dalla constatazione che l'adozione di un nuovo ss.).
Se si tien conto del fatto che questi sono solo i principali strumenti con i quali si può evitare il vincolo del precedente, e che ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] a cui è legato uno degli isotopi radioattivi, per es. un derivato difosfonato (MDP) a cui è legato il 99mTc (MDP-99mTc un tempo di dimezzamento (emivita) brevissimo.
Principi tecnici e strumenti
Come si è accennato, la medicina nucleare si avvale ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] corrispondenti agli habitus che la borghesia aveva derivato dai valori cari all’aristocrazia, standard capaci civili ‒ il vestire italianamente resta quindi un’utopia, uno strumento di propaganda, lontano sia dalla donna della classe popolare, che ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] tra gruppi di strumenti, in tutto 17. L'ipotesi da verificare, fedelmente seguita da quasi tutti gli studiosi italiani (Palma di Cesnola 1983), era la consistenza di una suddivisione cronologica non "a priori", ma derivata dalla tipologia, dove ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] Pacifico Valussi «La Favilla», e averne fatto uno strumento di discussione e propaganda in chiave decisamente risorgimentale.
Di sono forse estranei «tipi di intreccio e topoi» derivati direttamente dalle proposte veneziane di Carrer e di Dall’Ongaro ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] l''esame matematico' (al-faḥṣ al-riyāḍī) diventa lo strumento della metafisica.
È quello che avviene con le epistole o terzo livello degli effetti, senza che siano esseri intermedi per derivare gli altri. Questo è quanto al-Ṭūsī espone nel commento ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...