Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] il miglioramento della produzione ma il profitto che può derivare da certe combinazioni affaristiche e finanziarie.
Il professionalismo il capitale la tentazione di usare la scienza come semplice strumento di un potere che si serve di tutti i mezzi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] posta al centro la figura del salterio a dieci corde, lo strumento musicale con cui Davide si accompagnava nella recita dei salmi: un dal punto di vista della storia della salvezza. Ne è derivato un percorso lungo cui prima ha connesso i tre ordines ...
Leggi Tutto
Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] mezzo secolo e infine a quanto previsto da tale ultimo strumento che si affronterà il tema della forma di governo comunitaria. ispirato a quello statale implicherebbe, con gli adattamenti derivanti dalla presenza delle scelte operate dai trattati, ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] dolore, e un’aggressività strumentale, intesa come strumento o mezzo per raggiungere obiettivi e superare ostacoli precede la capacità di difendersi, in quanto l’attacco è un derivato diretto della pulsione aggressiva, mentre la difesa è una risposta ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] obbligo di volta in volta prevale o l'immagine del vincolo derivato da un principio di reciprocità (o di rivalsa), oppure la genuinamente politica - si ritrova a essere il solo strumento attraverso il quale si possono immaginare e costruire interesse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] categoria dell’utile e della vitalità, lo «storicismo assoluto» derivava dalla filosofia che – a partire dal confronto con Hegel, storica», condotta «per decenni in campi precisi», gli «strumenti di lavoro» si erano via via «consumati» (La filosofia ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] alla sua elevatissima risoluzione, questo nuovo strumento consente di osservare ogni singolo e microscopico (Paola Fabi, europaquotidiano.it, 4 giugno 2013, ‘Interni’).
Derivato dal s. m. vapore con l’aggiunta simultanea del prefisso s ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] il Sudamerica per ritrarre individui albini. Nel volume che ne è derivato, dal titolo Looking aside (2006), l’albinismo non è solo parlare dello scorrere del tempo e della fotografia come strumento privilegiato in grado di testimoniarlo. È la stessa ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] mondo ancora sconosciuto, che doveva essere analizzato con strumenti adeguati. Il modello più valido di riferimento sembrava arte dei secoli 11° e 12° un metodo di analisi derivato dalla cultura tedesca - in particolare dalle ultime posizioni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] a rovesciare il rapporto tra idealità etiche e strumento politico, facendo del secondo, cioè del partito universale, prodotto artificiale della ragione, non sarebbe mai possibile derivare la pluralità e multiformità dei contenuti etici reali (cfr. ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...