Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] Kowalski sviluppano il Prolog con l’obiettivo di creare uno strumento per la ricerca in linguistica computazionale. Dotato di una sintassi vengono in genere raccolte in librerie (termine derivato da un’errata traduzione del termine inglese library ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] e come lo ha trattato, e così via. Può diventare uno strumento necessario per conoscere tutte le caratteristiche di un oggetto e per trattarlo al 100% in acido polilattico (PLA), derivato dalla fermentazione del mais. Le preforme delle ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] di altre fatalità inattese. Il modello funzionale, forse derivato dall'accampamento militare romano che disponeva di tende e e il romanticismo le passioni divennero causa di malattia e strumento di una terapia che poneva la parola al proprio centro ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] tra sintetizzatori e sequenziatori, e fra computer e strumenti musicali elettronici di ogni tipo.
L’avvento del popular music, per la quale la notazione è quasi sempre un derivato impreciso, di utilità parziale. Di fronte all’obiezione che l’opera ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] nel I sec. della nostra era per designare i costruttori di strumenti in un senso tutt'altro che spregiativo, come dimostra un brano De aquis urbis Romae di Sesto Giulio Frontino (II sec.) derivavano da un Fuldensis perduto del IX sec. e da un ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] uno Stato. Il secondo motivo è che questo vocabolo, derivato dal latino curiale notabilis (degno di nota), è presente chiarificazione concettuale tale da renderla utilizzabile come rigoroso strumento d'indagine. Uniche eccezioni significative: l' ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] di identificazione. Egli si serve di questo concetto, derivato dalla teoria psicanalitica, per interpretare l'apprendimento sociale integra altresì il concetto di interazione simbolica quale strumento di organizzazione del significato (v. Kohlberg, ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] , la cittadinanza europea.
Rispetto ad altri strumenti di protezione dei diritti umani, la Carta parte del titolo IV riguarda aspetti largamente disciplinati dal diritto derivato dell’Unione europea grazie alle basi giuridiche da tempo presenti ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] , come nel caso del progetto Wiring (2003) e del suo derivato e forse più noto Arduino (2005), che in breve tempo si tutto il globo, attraverso l’uso di molteplici strumenti utilizzati contemporaneamente.
L’evoluzione del fenomeno, che negli ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] politica, dunque, sono possibili solo nel nuovo ordine derivato dal successo militare.
Inoltre, il concetto di vittoria globale che coordini l'uso della forza con quello degli altri strumenti di potenza dello Stato.
Poiché il nemico ha una natura ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...