Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] virtù ma anche con i suoi limiti, che è l’unico strumento di cui l’umanità dispone per compiere le sue verifiche, non di una fantomatica pulsione a dire ‘brutto’ o ‘bello’, ha derivato il suo senso la questione del giudizio di valore.
Bello e brutto, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] chimici, muniti dello strumento assai potente della dissimmetria molecolare e di altri strumenti d'analisi, cominciarono dimostrò che l'acido lattico prodotto dal lavoro muscolare derivava dal glicogeno e che era in gran parte riconvertito in ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] le norme sulla privacy, anche se dal fatto non è derivato, in concreto, alcun danno all'interessato. Le loro sanzioni, 1972 aveva anticipato temi della logica non monotonica. Ma gli strumenti tecnici (tanto le macchine come i programmi) non erano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] più grande rifrattore del mondo era il 40 pollici di Yerkes e sebbene lo strumento da 72 pollici di lord Rosse fosse ancora in funzione, era il 60 scoperta. Fu dal lavoro di Hubble che sarebbe derivato il concetto di 'universi insulari', cioè di ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] che «gli amministratori… sono responsabili verso la società dei danni derivanti dall’inosservanza di… doveri…» «…ad essi imposti dalla legge e ., 20.3.2013, n. 46, in motiv.
33 Lo strumento che la prassi ha introdotto e che la sentenza in esame sembra ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] da un lato la matematica offrirà alla biologia un potente strumento d’indagine, dall’altro la biologia stimolerà la creazione si è detto in precedenza, i modelli di campo medio, derivanti da analisi alla mesoscala, di solito tendono a eliminare alcuni ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] di convergenza sarà costituito proprio dal vocabolo ‛persona'. Derivato dal latino persona, il termine designò inizialmente una maschera Situando la persona in relazione, facendo del dialogo lo strumento della ricerca del vero e della convivenza, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le innovazioni delle armi portatili
Gregorio Paolo Motta
Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] in altre occasioni è stato più semplice e lineare.
Miccia e ruota
Lo strumento che alla fine del 17° sec. dominava il campo di battaglia era il moschetto a miccia, derivato dall’archibugio che aveva fatto la sua comparsa oltre un secolo prima. All ...
Leggi Tutto
L’origine della collaborazione animale e umana
Andrea Levi
La cooperazione tra individui è un fenomeno comunemente osservato in differenti popolazioni animali che raggiunge forme di complessità particolare [...] nello studio dell’evoluzione sociale
Il PD sopra descritto è stato considerato per lungo tempo semplicemente uno strumento concettuale derivato dalla teoria dei giochi, senza evidenze sperimentali in grado di attestare che nel mondo biologico vi ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] possa pretendere dal singolo l’esecuzione di un obbligo derivante dalla direttiva (C. giust., 26.9.1996, Con la riforma di Lisbona la decisione è diventata l’unico strumento normativo (di carattere non legislativo per espressa esclusione degli artt ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...