La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] canali istituzionali multilaterali. Il vantaggio che ne sarebbe derivato in termini di consenso e di legittimità – argomentò Krugman ha rilanciato l’idea che la politica disponga degli strumenti e delle conoscenze per modificare tale stato di cose.
...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] dell’iter legislativo per l’approvazione degli atti di diritto derivato, al par. 3 disciplina la procedura per l’adozione volti a individuare gli obiettivi da raggiungere e gli strumenti necessari per la loro realizzazione sia a livello UE ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] (all’epoca eccezionale) in cui il fatto dal quale l’infortunio fosse derivato costituisse «reato d’azione pubblica» (art. 22, co. 3, l – ha in tal modo costituito un duttile strumento per l’estensione pressoché globale dell’obbligo assicurativo ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] al congedo di maternità e di paternità: il primo – prevalentemente derivato dalla disciplina originaria della l. 30.12.1971, n. 1204, . n. 119/2011 concorre a riqualificare gli strumenti tradizionali di tutela della salute per la lavoratrice ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] più come un processo chimico. Si parlava di metabolismo, derivato dall'espressione 'fenomeni metabolici' coniata da Schwann nel 1839. pigmenti biliari. Lo spettroscopio divenne un importante strumento della chimica biologica, in particolare per le ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] dallo studio del cadavere. Ricorrendo alle immagini ottenute con la comune strumentazione di uso diagnostico e derivanti dalle varie metodiche di imaging, includendo in questo termine oltre alla diagnostica per immagini propriamente detta anche ...
Leggi Tutto
Museo virtuale
Paolo Galluzzi
Gli esordi
L’espressione museo virtuale è venuta assumendo nel corso degli ultimi anni una valenza sempre più sfuggente, soprattutto a causa dei notevoli mutamenti di scenario [...] ‘templi’ evocativi della razionalità scientifica, considerata come strumento fondamentale per il riscatto e per il progresso dell aggiornamenti introdotti dai responsabili e/o per gli apporti derivanti dall’interazione degli utenti. È in realtà una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] in cerchi collegati da linee. Ora, i chimici disponevano di strumenti di carta molto più efficaci e, nel 1865, Hofmann nel XX secolo. Una teoria basata su un modello atomico derivato dalla fisica spiegava ora non solo la tavola periodica ma anche ...
Leggi Tutto
Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] . Non più politico-ideologica, l’avanguardia è attualmente lo strumento migliore per esaltare lo status quo, fornendo a esso il assieme a Mark Wigley, la contrapposizione tra la modernità derivata dalle avanguardie e la modernità che non aveva mai ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] adottavano le norme culturali.
Il termine inglese race (derivato probabilmente dallo spagnolo raza, che significa 'discendenza' o l'identità storica o territoriale.
Tuttavia, come strumento di analisi dei gruppi umani, anche l'etnicità mostra ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...