MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] l'origine umana degli dei antichi, divenne un utile strumento per la lotta contro il politeismo: "Qui a p. 189, fig. 67).Oltre alla mancanza di modelli figurativi, la derivazione da più autori o ancora la corruzione dei testi sono all'origine di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] ormai matura elaborazione di un repertorio di forme ceramiche che, derivato dalle forme dei recipienti in pelle, risulta assai articolato e lo spostamento della terra e quindi come strumento indispensabile nell'edilizia e negli sbancamenti per le ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] di raggiungere la Luna e di porre in orbita strumenti di rilevazione e controllo. In precedenza, la percezione volta erano a bordo di mare oggi si ritrovano nell'entroterra. Derivante da cause diverse dalle tensioni all'interno del pianeta e dalle ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] proporre il modo di attuarla’ e deriva dal latino proiectare, a sua volta derivato da pro ‘avanti’ e da iàcere ‘gettare’, per cui il suo significato dell’efficacia e del coordinamento di singoli strumenti e delle relative azioni a essi collegate: ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] , artt. 206-207 TFUE). Essa, tradizionalmente, costituisce lo strumento più importante col quale si è data attuazione a una art. 215 TFUE come base giuridica per norme di diritto derivato scaturenti da atti PESC, non sembra preoccupare la Corte di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli osservatori astronomici
Ahmad Dallal
Gli osservatori astronomici
Sin dall'inizio, nel IX sec. e ancora per tutto il XVI, l'astronomia fu [...] .
In effetti, sembra che alcuni astronomi fossero consapevoli dei rischi derivanti dal patrocinio regio già all'inizio dell'XI sec., periodo in cui la costruzione di grandi strumenti in grado di fornire dati di maggiore precisione era in pieno ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...]
Più precisamente il monismo del sistema di governo inglese è storicamente derivato da una duplice concomitante causa.
Se infatti è vero che i di sfiducia che vieppiù si caratterizza come uno strumento da attivare in casi eccezionali, dall’altro l ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] TFUE a un’attività di indirizzo da esercitarsi mediante lo strumento della direttiva. A ben vedere, le previsioni poc’anzi da uno a tre anni, sempre se dal fatto derivava nocumento, alcune ipotesi di trattamento illecito di dati “sensibili ...
Leggi Tutto
Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] tecnica del lavaggio con tavolo a bassa pressione. Lo strumento, provvisto di un sistema di aspirazione forzata e regolabile del 17° sec., può contenere invece fonti di acidità intrinseche derivanti, per es., dall’impiego di allume nel corso della sua ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] caso – alla più importante festa che, in onore dello strumento della passione di Cristo, si celebra il 14 settembre. Oltre alla fine del Seicento, con pochissime eccezioni, è derivato dalle grandi chiese fondate dalla dinastia serba nei secoli XIII ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...