Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] (*peqw-), da una medesima unità semantica, donde sarebbero derivati sia i vocaboli latini pecu-s, pecu-nia e Cortese 1982, p. 105).
Tale fu l’orizzonte culturale e di strumentazione retorica entro cui si mosse il moto di giudici, avvocati e ...
Leggi Tutto
Gravità quantistica
Carlo Rovelli
Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] della teoria quantistica dei campi, che rappresenta lo strumento più efficace e versatile per comprendere la fisica delle delle stringhe sia la teoria dei loop sono state in grado di derivare l’entropia di un buco nero (e quindi la radiazione di ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] determinate cerchie (gruppi, strati sociali) e utilizzata come strumento di distinzione dagli altri; ovvero: b) l'onore collegato alla tradizione del ceto, e infine il duello giudiziario, derivato dall'arcaico 'giudizio di Dio', che venne via via ...
Leggi Tutto
Ansia e depressione
Giuseppe Bersani
Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] base di quanto osservabile a livello comportamentale.
Il ragionamento sotteso all’applicazione di dati derivati dai modelli animali alla ricerca di strumenti di intervento su manifestazioni della sfera emotiva dell’uomo (uno dei metodi fondamentali ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] . 650/2012 per le successioni. Vi sono numerose affinità tra questi strumenti di settore e la disciplina generale ora rappresentata dal reg. n. condizioni.
I vari atti uniformi di diritto derivato europeo presentano un diverso grado di ‘ ...
Leggi Tutto
La buona televisione del Duemila
Aldo Grasso
Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] di ‘testualità di culto’ destinati a generare ‘fandom’ (sostantivo derivato dall’unione del nome fan e del suffisso -dom, in un po’ di ordine nel disordine del flusso televisivo. Che strumenti ha la fiction per operare un simile assetto? Ha il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] ampi definiti in sede filosofica, con criteri morali, derivabili dalla concezione dell’uomo e della società propria dell’ fini dell’attività economica e sono nel contempo anche gli strumenti per regolarla e dirigerla verso gli obiettivi voluti.
Vito ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] il materiale normativo stratificatosi nel tempo, abrogando ed inglobando in un corpus relativamente organico i previgenti strumenti di diritto derivato. A tali fonti si aggiunge, per i discussi profili relativi alla disciplina del distacco dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] della ditta quando questa fu costituita nel 1880. Il suo strumento tagliava senza difficoltà nastri di sezioni di uno spessore di 0 e la velocità con la quale si susseguirono derivarono essenzialmente dall'ottenimento di sezioni seriali di tessuto e ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] e il ruolo della volontà delle parti, in Riv. dir. int. priv. proc., 2011, p. 601-606). Se alcuni strumenti di diritto derivato consentono alle parti la scelta di legge straniera in fattispecie puramente interne, pur con alcuni limiti al fine di ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...