Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] natura e la funzione del concetto, quale strumento teorico di conoscenza e classificazione di fenomeni giuridici giurisprudenziale dell’art. 1418, co. 1, c.c., il contratto derivato dal delitto non offendendo l’interesse pubblico (ma è meglio dire: ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] che ha origine ultraterrena ed è essenzialmente un fenomeno derivato dall'ordine cosmico. Il sistema castale esiste, e esempi di tali movimenti, mentre i sindacati rappresentano lo strumento pratico della lotta per riaffermare la dignità degli operai, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] assunto anche il significato di principio positivo. Da ciò è derivata anche una nuova visione del ruolo della comunità sociale e del il loro aiuto mettendo a disposizione i mezzi e gli strumenti mancanti o carenti. Il punto della questione sta nell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] rilevare che, di solito, le azioni diagnostiche e terapeutiche derivavano da un’attività di chiosa ai testi dei maestri del 1210 e il 1250), in cui si descrivono anche gli strumenti operatori. Ma Gentile da Foligno (Fulgineus o Fulginas de Gentilibus ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] associazioni professionali “locali”, laddove dal reato sia derivato non semplicemente un danno agli interessi morali della competenza – come sopra precisato –, sbiadisce a mero strumento di affermazione di interessi corporativistici (Seminara, S., ...
Leggi Tutto
Genomica e genomica funzionale
Sebastiano Cavallaro
La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] basi) che vengono in seguito sequenziati automaticamente da uno strumento che riesce a leggere circa 500-800 basi a , il livello di espressione di un gene può essere derivato calcolando l’intensità di fluorescenza del colorante di ogni singolo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] utilitas. là questo il principio da cui B. fa derivare logicamente da un lato l'obbligo degli officiales ad esercitare : basti pensare al suo frequente ricorrere all'uso dello strumento dell'adsimilatio (nell'unità della sua visione politica, per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] e maturità nel XVIII e nel XIX secolo. Tra i diversi strumenti usati nel corso di questo periodo spiccano lo strumento dei passaggi e il cerchio meridiano, da esso derivato, nei quali il cannocchiale viene utilizzato come mezzo di puntamento.
Lo ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] coniugi … per uno di essi» fosse «derivato», in conseguenza del divorzio, «un deterioramento 2015, 298, che «la tendenza volta a ravvisare nel divorzio lo strumento di liberazione totale del matrimonio … ha trovato un limite nell’esigenza, alla ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] dell’art. 23 Cost., solo con lo strumento di normazione secondaria del regolamento).
Oltre alla pressione Grundnormen); subito dopo, i trattati e il diritto comunitario derivato, che fluiscono nel nostro ordinamento attraverso i varchi aperti ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...