L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] delle aspettative maturate nel corso del rapporto. L’assegno quale strumento per eliminare o ridurre lo scarto tra il tenore di vita come una espressione autentica o una diretta derivazione del principio di solidarietà (postconiugale), il ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] europea” ed essa è assente sia nei Trattati, sia nel diritto derivato. A conferma, le agenzie non sono ricomprese tra gli organi 1994 e il 1995. Quest’ultime sono state pensate come strumenti per attuare le politiche Ue, come il mercato comune. La ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] sistema di bilanciamento dei poteri immaginato da Romagnosi, e derivato non già da Montesquieu o dal modello britannico ( si soffermava infine sul ruolo dell’opinione pubblica, come strumento di controllo degli amministratori. Solo la prima parte del ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] che dimostrano in concreto la citata idoneità decettiva.
Ne deriverebbe, così, un recupero dell’identità della figura criminosa, in quanto la disciplina viene da subito concepita come strumento nuovo ed autonomo nel contrasto al rientro nella ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] ed esso si è poi progressivamente affermato come essenziale strumento di sindacato giurisdizionale, applicato a quasi tutti i menzione anche in numerose norme di diritto primario (o derivato che dir si voglia): regolamenti e direttive settoriali, ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] studio delle pratiche discorsive: depositario di memorie incarnate, strumento primario per sentire e possedere un mondo, il riserve quanto alla sua autonomia: vi abbondano infatti derive e contaminazioni che contribuiscono a rendere più incerti e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] culto degli antenati e la ritualità ad esso legata. Gli strumenti di tale ritualità, e primi fra tutti i vasi di simbolo della dea solare Amaterasu e del potere imperiale da essa derivato: il pendente "a virgola" (magatama), di nefrite, ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] al pubblico interessato oltre alla adozione preferenziale di strumenti di soft law.
Il libro bianco si proponeva utilizzate dalla Corte di giustizia oltre che da alcuni atti di diritto derivato (cfr. il regolamento UE n. 1302/2013, che all’art ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] nel 2014, il 54 per cento circa delle entrate tributarie pubbliche è derivato dall’IRPEF (v. http://www1.finanze.gov.it).
Quanto al secondo idoneità di personalizzazione – rappresenta il principale strumento attraverso il quale è possibile attuare le ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] la necessità di costruire un sapere critico in cui gli strumenti utilizzati nell'analisi siano instabili e sottoposti a un altro esempio interessante è quello del bardache. Il termine, derivato dall'arabo bardaj (che denota la prostituta-uomo), ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...