I contratti swap
Stefano Toschei
Lo swap va annoverato come uno dei più moderni strumenti di copertura dei rischi utilizzato prevalentemente dalle banche, dalle imprese e anche dagli enti pubblici. [...] di titoli, tra i quali rientrano anche i “future”, nel Testo Unico Bancario (d.lgs. 1.9.1993, n. 385). Gli strumentiderivati sono solo richiamati dall’art. 35, l. 23.12.1994, n. 724, per poi ricevere un abbozzo di disciplina organica dalla l ...
Leggi Tutto
Pregiudizialità amministrativa
Raffaele Greco
Il codice del processo amministrativo ha sancito il definitivo superamento della cd. pregiudizialità amministrativa nei rapporti tra azione impugnatoria [...] , ovvero della conoscenza del provvedimento se il danno è derivato da esso. Peraltro, non manca chi reputa tale previsione dell’azione di annullamento è di regola non solo lo strumento più idoneo a realizzare la tutela immediata dell’interesse leso, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cesare L. Musatti
Luciano Mecacci
Cesare Musatti è stato l’esponente più rappresentativo della psicologia e della psicoanalisi italiana. Nel corso della sua lunga vita egli poté partecipare personalmente [...] Musatti pubblicò il libro Elementi di psicologia della testimonianza, derivato da un corso tenuto su invito dell’eminente giurista al cinema, sia come fenomeno percettivo, sia come strumento di evasione e identificazione da parte dello spettatore.
La ...
Leggi Tutto
canzoni di gesta
Antonio Viscardi
. Gli studiosi unanimemente ritengono che D. abbia conosciuto le canzoni di gesta francesi, e in particolare la maggiore e la più divulgata di esse, la Chanson de Roland: [...] più antica del ciclo di Guglielmo d'Orange, sembra, derivare la collocazione non tanto di Guglielmo quanto del gigante Renoardo il fatto che la lingua d'oïl - che pure è strumento di una grandissima letteratura - non ha mai subito quel processo di ...
Leggi Tutto
Il danno biologico
Marco Rossetti
Il d.l. n. 1/2012 ha dettato nuove norme in tema di danno biologico con esiti micropermanenti derivanti da sinistri stradali. Il fine del legislatore è stato quello [...] ha posto alcun limite ai mezzi di diagnosi, e dunque qualunque strumento, mezzo o tecnica di accertamento del danno è consentito, a vigore, a nulla rilevando che il sinistro dal quale è derivato il danno o l’accertamento di quest’ultimo da parte ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] simile matrimonio per il danno che dall'affronto sarebbe derivato alla sua famiglia - riuscì a portare a Alisia di Antiochia, fatta il 3 sett. 1217), 408 (notizia dello strumento del 15 ott. 1216 relativo al pagamento del debito che Azzo [VII ...
Leggi Tutto
Mimica
Bruno Callieri
Franco Ruffini
La mimica (dal greco μῖμος, derivato di μιμέομαι, «imitare») è l’arte propria dei mimi (attori) o del mimo (genere di rappresentazione), cioè l’arte di esprimere [...] a dire che il mimo è, tra i generi dello spettacolo, quello che ha posto l’accento sull’uso del corpo come strumento primario e tendenzialmente autosufficiente: e ciò serve a escludere dal campo del mimo la danza, in cui il corpo è sì primario ...
Leggi Tutto
Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello
Antonella Marandola
Con la l. n. 103/2017 e il d. lgs. n. 11/ 2018 vengono novellati i casi nei quali il pubblico ministero e l’imputato sono legittimati [...] della legittimazione in via principale. Ne sarebbe derivato il pieno recupero del diritto di difesa sui istituti e dello stesso giudizio d’appello sempre più configurato quale strumento di controllo della sentenza, che mezzo per ottenere un “nuovo ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] Galansino, 2013, p. 127).
Nel 1964 uscì da Einaudi il libro derivato dalla tesi, La fortuna dei primitivi, e subito fu vastissimo il dell’arte integrale. L’attribuzione era divenuta lo strumento principe per ricostruire una storia complessa, in una ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio degli elevati
Gian Pietro Brogiolo
Archeologia e architettura
L'analisi stratigrafica di un edificio conservato in alzato differisce dallo scavo di un deposito sepolto [...] che l'archeologo ha iniziato a sviluppare i primi strumenti di analisi scientifica delle stratificazioni. Per la maggior della stratificazione geologica, dalla quale E.C. Harris ha derivato i suoi principi. Non vi sono infatti solo strati ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...