Economia
Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta.
La v. ambientale
La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] base dei criteri di correzione, volti a considerare il valore dell’ambiente, delle più comuni misuredi contabilità della ricchezza nazionale all’interno della v. di impatto ambientale (➔). Essa diviene anche strumento per esprimere un giudizio sulle ...
Leggi Tutto
Disaccaride (detto anche zucchero di canna o di barbabietola o semplicemente zucchero), C12H22O11, costituito dall’unione di una molecola di d-glucosio nella configurazione α in forma piranosidica con [...] e k è il potere rotatorio specifico di una soluzione di riferimento, dipendente da t e λ. Lo strumento è sostanzialmente un polarimetro, in cui però il nicol polarizzatore e quello analizzatore sono fissi; la misurazione dell’angolo ϕ si effettua ...
Leggi Tutto
F. per correnti elettriche alternate Strumento per misurare lo sfasamento ϕ tra intensità di corrente e tensione, e quindi il fattore di potenza cos ϕ di una corrente alternata. Può essere di tipo elettrodinamico [...] con cui queste si susseguono e, fissata la loro frequenza, fornisce il valore della differenza di fase. Frequente è l’uso distrumenti analizzatori capaci di svolgere una serie dimisure, programmabili dall’operatore, tra le quali anche la differenza ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] condotto il governo nipponico ad adottare un ampio ventaglio dimisure riguardanti il settore finanziario e le politiche fiscali e che continua a concepire la scrittura come strumentodi critica e di denuncia. In quest’ultima opera, Ōe ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] spiegare come segue: se M è la superficie, allora la prima forma fondamentale g è uno strumento che permette dimisurare gli angoli tra due rette tangenti in un punto di M e le lunghezze delle curve su M. A tale scopo g definisce un prodotto interno ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] assumevano i dati degli strumenti senza la necessaria critica delle varie cause che possono influire sul loro funzionamento, e che possono portare a una valutazione inesatta dell'elemento che ciascuno di essi è destinato a misurare. Questo difetto si ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] Ponty, anche R. Aron (nato nel 1905) vogliono essere lo strumentodi una cultura militante. "Nostra intenzione - precisa Sartre - è metafisica classica, ha costantemente sentito l'esigenza dimisurarsi con le istanze dell'idealismo quale si era ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] . Il mercato economico tiene in conto la f. nella misura in cui si attende che gli individui agiscano come lavoratori più di un tempo, secondo la propria natura relazionale, anziché come strumentodi ascesa sociale o di realizzazione di mete ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] culturale dell'uomo, può essere considerato come strumento potenziale dì salute. Nei rapporti economico-sociali, nelle realtà un intreccio fra l'una e l'altra. Misure preventive parziali consistono nella riduzione degli orari, nell'allentamento ...
Leggi Tutto
Televisione
Aldo Grasso
La televisione nell'età dell'abbondanza
L'evoluzione dei sistemi televisivi nel primo lustro del nuovo millennio deve essere letta sullo sfondo delle trasformazioni di ampia [...] ' si misura anche sulla loro progressiva perdita di terreno sia nell'area degli ascolti sia in quella delle quote di mercato e fenomeno segna realmente la fine della t. come strumentodi temporalità condivisa? E, comunque, quali conseguenze ha ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...