MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] cioè la funzione distrumentodi trascrizione e, potremmo anche dire, di analisi critica dei modelli. La produzione di élite in Francia dei paesi in via di sviluppo nella stessa misura del dollaro.
La posizione di leadership italiana nel mercato ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] riunire personaggi convinti in varia misura della vitalità ancora piena dei di Robertson 1945). Restano ancora insostituibili strumentidi lavoro, nei rispettivi campi, il manuale di Dinsmoor (1950), anche se largamente superato dal punto di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] Kunstliteratur, 1924), che rimane a tutt'oggi uno strumentodi lavoro importante. Il suo metodo osserva e legge e comportamento umano in misura variabile in relazione alla presenza di un livello extraestetico, cioè di funzioni fisiologiche, pratiche ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] è vigente anche in Francia e si articola in una serie dimisure volte da un lato a ridurre le spese elettorali e, dall non costituisca strumentodi promozione artificiosa di nuovi p. e neppure strumentodi sollecitazione di scissioni di p. esistenti ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] dell'area suburbana della Pozzuoli romana. A profondità maggiori è necessario, invece, affidarsi a strumentidi osservazione e dimisurazione più sofisticati, quali la televisione comandata a distanza, che in pratica costituisce un prolungamento dell ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] Comunque, anche nella sua forma attuale, esso consente dimisurare l'apporto del settore dei t. all'economia nazionale potente strumentodi divisibilità degl'investimenti e quindi di ulteriore riduzione del costo-opportunità. 4) Gl'impianti di ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] corona del 16% il governo varò una serie dimisure anticrisi per ridurre l'inflazione, restituire competitività alle di farne uno strumentodi controllo della dinamica salariale. In politica estera furono intensificati i negoziati per la creazione di ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] platonica dell'arte come mero strumentodi piacere, diedero, dal loro punto di vista, valore positivo a seppe", e dall'allegorismo non si salvò la poetica di Dante, e neanche, in certa misura, la sua poesia.
Persino la maggior sistemazione dell' ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] . E. Veurman, Het spel en de knikkers, Amsterdam 1974; da segnalare, come prezioso strumentodi ricerca, Bibliografie van de Nederlandse taal-en literatuurwetenschap, a cura di H. van Assche, E. Beukenhorst-Kamp, G. Borgers e altri, Anversa-Bruxelles ...
Leggi Tutto
di Matteo Marconi
Stato dell’Asia anteriore interna. Il quadro Oceano sociale ed economico dell’A. è Indiano fortemente condizionato dal confronto militare che dal 2001 ha visto costantemente contrapposte [...] , ma ha assunto, rispetto alla tradizione classica, il carattere di una poesia in varia misura politicizzata, anche quando non apertamente politica o ideologica. Essa è raffinato strumentodi critica sociale, ma soprattutto ‘poesia del lutto’. In A ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...