MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] livelli per stabilire, con inchieste di mercato e altri strumentidi analisi sociologica, le ragioni migliori deve dirsi, se pur in minor misura, delle insegne dei centri dello spettacolo o del loisir di tutte le grandi metropoli, da Broadway a ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] che concepiscono tale disciplina come strumentodi progettazione e di indirizzo dei meccanismi che legano le opportunità dell'unificazione europea per mantenere - in qualche misura ridistribuendola - la propria immensa potenzialità direzionale.
La ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] la differenza consiste, da un lato nella misura, e dall’altro nei modi e nelle forme di tale presenza, che nel R. è, particolari declinazioni. Lo studio della prospettiva come strumento e norma di presentazione del reale, sviluppato da Brunelleschi e ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] specialmente i ludi circensi) divennero anche uno strumentodi propaganda personale e politica. Le corse vi, 32932). Nel dietro si apre un corridoio che porta alla camera sepolcrale, misurante m 1,70 × 1,55, coperta con bassa vòlta a crociera. La ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] facondo umanitarismo, hanno, come si suol dire, ridimensionato la funzione di capofila qui assegnata a Romains. Il suo apporto merita di essere misurato con gli strumenti della linguistica piuttosto che descritto psicologicamente; e qui interverrà lo ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] , enciclopedia minoica. Appunto perché Cnosso fu presa come la misura dell'arte di Creta nel III e II millennio a. C., si giunse evansiano, che è stato indubbiamente un utile strumentodi classificazione nella fase iniziale degli studi sulla civiltà ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] , dai materiali adsorbenti/deadsorbenti a quelli resilienti, dalle fibre di vetro alle fibre ottiche, dalle gomme ai materiali siliconici, dagli strumentidimisura e controllo ai metodi e agli strumentidi indagine, per non dire poi della costante e ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] pittura, che per lui rimarrà sempre un privilegiato strumentodi indagine e di conoscenza), circa il 1490-1492: «L’ombre, il gruppo della Sant’Anna metterza attorniata da vari santi. Le misure (cm 465 × 308) non sono compatibili con alcuna delle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] e simili; poiché le misure determinate con l'ordinaria sfera armillare non erano affidabili, Zhao ideò nuovi strumenti e varie tecniche per apportare le necessarie rettifiche. Infine, nel cap. 5, egli passa dalle eclissi di Luna a quelle di Sole, che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] : sulla clessidra (1410), sull'orologio a polvere (1418), sullo specchio ustorio (Parigi, BN, lat. 9335), sugli strumentidimisurazione dei terreni (1440), sui labirinti, sulle fontane e sugli acquedotti, e sulla sfera solida. Il suo Bellicorum ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...