ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] 'tempo considerato nella sua durata' (opposto a tem-pus 'tempo misurato'), da cui 'durata della vita, generazione' ed 'eternità' (si oltre Plotino.La filosofia epicurea ha probabilmente offerto strumentidi lettura nuovi dei templa serena e delle ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Vergine per la cattedrale di Tournai, dove il suo linguaggio si placa in una visione più misurata e composta. Insieme con o molto alti, come risulta da uno strumento in bronzo del sec. 11° per la fabbricazione di castoni (Parigi, BN, Cab. Méd.; ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] Parleremo perciò in generale di lavoro a cesello. Da notare che il termine t. non deriva dal nome dello strumento usato per la di questo capolavoro, perciò sono vane le notizie delle fonti ai fini di ricostruirne l'immagine. In minima misura ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] attraverso i differenti gradi della gerarchia, in qualche misura emblematizzandola. Sul piano formale e iconografico risultò relativamente donna esente dal peccato originale.Il concetto di M. come strumento attraverso il quale si era resa possibile l ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] affermare che la rappresentazione del Salvatore partecipa in una certa misura dell'originale (Niceforo, Antirrheticus, I, 24; PG talora intorno a C. con il capo coronato di spine gli strumenti della passione e spesso lo stesso C. indicava con ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] . La situazione europea
L'esigenza di inventare nuovi strumenti espressivi in grado di stabilire un più diretto rapporto con percorso verso la profondità. Il soggetto è in qualche misura indifferente, quasi un pretesto per un sofisticato gioco ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] figure nere erano dati con uno strumento aguzzo, che rimase per una cinquantina di anni in uso anche per le figure Esichio lo definisce una piccola misura. Il nome è stato dato ad una specie di ramaiolo a forma di tazza, con alta ansa sopraelevata. ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] per l'agricoltura, per l'arte del pilota e della guerra...]. Quanto all'arte del costruire (τεκτονική), che fa uso di molte misure e strumenti, io credo che proprio questo fatto che ad essa fornisce molta precisione (πολλή ἀκριβεία) la fa essere più ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] un modello in cera nel quale la decorazione, incisa con strumento a cuneo (Kerbschnitt), era poi rifinita a freddo con il ovunque, abbia in qualche misura influenzato o favorito la diffusione e l'unità della produzione culturale di questi ultimi è in ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] compassi e strumenti analoghi sia per la realizzazione di tondi e clipei sia nella progettazione delle decorazioni di un'intera possibile dimostrare che tale tecnica era in una certa misura in accordo con le procedure descritte poco dopo il 1100 ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...