. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] considerata una pena o una misuradi sicurezza. La Cassazione a sezioni unite ha ritenuto di poter risolvere la questione negando "autorità illegittima, ribelle e traditrice, emanazione e strumento del nemico occupante", che per suo mezzo riusciva ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] fine del XV secolo lo strumento che, con il consolidarsi volontario in limitata misura per taluni corpi e tradimento, in Digesto ital., II, ii, p. 766; E. Pessina, Elementi di dir. pen., III, Napoli 1883, p. 33; A. Zerboglio, Delitti contro ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] del reddito va impostata, almeno in una certa misura, in termini marginali e quella dell'ineluttabile manifestarsi strumento, l'opera sua può essere completata da quella di altri strumenti, con cui può coesistere, ciascuno degli strumenti ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] strumento; ma in verità lo incalza e sospinge come una potenza creativa. Anche essa non conosce c.: scoperte scientifiche e applicazioni pratiche passano di : il quale, nel proposito di coestendersi alla misura dell'economia, abbandona anch'esso ...
Leggi Tutto
Nel periodo successivo all'emanazione della Costituzione - che ha riaffermato la rilevanza costituzionale dell'Istituto - sono sopravvenute norme che hanno modificato ed esteso le attribuzioni di controllo [...] di quell'indipendenza e neutralità, mancando le quali un controllo sull'efficienza si trasformerebbe in un pericoloso strumento in misura notevole dando luogo a una serie di studi e indagini superiore, per quantità e profondità, a quella di tutto ...
Leggi Tutto
L'evoluzione della legge sul d. d'a. del 1941 si svolge attraverso le seguenti tappe: la riforma del processo civile del 1990, la l. 18 ag. 2000 nr. 248 e la l. 14 maggio 2005 nr. 80.
La legittimazione [...] degli aventi diritto".
L'azione di interdizione (art. 156)
Tra gli strumentidi difesa dei diritti di utilizzazione economica delle opere dell'ingegno un ruolo di primo piano è occupato dall'azione di interdizione, una misura che a norma dell'art ...
Leggi Tutto
Affitto di fondi rustici. - Fallito il tentativo di una riforma organica dei contratti agrari posto in essere con la presentazione alla Camera dei deputati, nella seduta del 21 febbraio 1956, di un "disegno [...] ancora separati o mancata produzione di essi, in misura non inferiore al terzo della produzione"; e) l'estensione dell'a. a tutte le coltivazioni del fondo salvo eccezioni rigorosamente indicate.
Lo strumento dell'equo canone tabellare nel sistema ...
Leggi Tutto
Sino alla recente legge 25 luglio 1956, n. 860, la disciplina legislativa dell'impresa artigiana doveva trarsi solo dall'art. 2083 cod. civ., il quale colloca gli artigiani fra i piccoli imprenditori e [...] misura; oppure, infine, che presti servizî di trasporto e impieghi normalmente non più didi legislazioni straniere, ha istituito presso ogni camera di commercio, industria e agricoltura un albo delle imprese artigiane, che rappresenta lo strumento ...
Leggi Tutto
L'art. 5 cost., dopo aver proclamato l'unità e l'indivisibilità dello stato italiano, dichiara che la repubblica riconosce e promuove le autonomie locali: attua nei servizî che dipendono dallo stato il [...] misura legato alla realizzazione dell'ordinamento regionale (art. 118 cost.) sembrava contrastare un'azione immediata di d attuazione del d., rappresentò lo strumento indispensabile per la realizzazione. Sulla base di questa delegazione il Governo ha ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] Fliche che lo aveva descritto come scialbo, piuttosto pacifico per natura, strumento docile e passivo dell'imperatore, si passa alla rivalutazione della sua autonomia e dei suoi programmi di riforma e governo (Kehr), e si arriva al recente giudizio ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...