L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] a considerare quale fosse il carico di lavoro dell'ufficio patrizio, in che misura la retribuzione remunerasse gli incarichi e di ufficiali, utilizzando l'appoggio di magistrati patrizi compiacenti e facendo sistematicamente ricorso allo strumento ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] a rifiuta di riconoscere l'adozione come strumento per la creazione di legami di filiazione. L'uso dei gameti di un cinesi sono stati capaci di raggiungere. Tali misure debbono inoltre essere interpretate alla luce di due ulteriori fatti: in ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] alla causa aragonese con strumenti meramente nepotistici. Al fine di rinsaldare la scelta di campo compiuta dal papa nel giusto intento di operare una più equilibrata valutazione, ha tuttavia risentito, in varia misura, della mitologia relativa ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] dal suo contesto; vi rimane per ‛il suo tempo', nella misura concessagli da tale contesto. Poi, quando il suo tempo è finito produrre l'eccellenza umana, è stata uno strumento per l'abbandono di una cultura aristocratica, orientata sul tempo ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] con l'art. 26 gli Stati si impegnano ad adottare misure per la progressiva realizzazione dei diritti economici, sociali e internazionale non è ancora riuscito a mettere a punto strumentidi attuazione efficaci. Ma il rispetto e la tutela dei ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] la stessa officina hanno prodotto, separatamente o insieme, armi e strumentidi lavoro, spade e aratri, carri armati e trattori, missili alla seconda guerra mondiale accelerano ancora la portata di queste misure sociali che, sia durante la vita attiva ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] è possibile raggiungere il consenso o attraverso un effettivo accordo sull'utilità di certe misure, o attraverso una contrattazione e i tradizionali strumenti diplomatici. Non bisogna dimenticare che nel periodo intorno alla metà degli anni settanta ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] in questi vent'anni la mancanza di riforme generali sia stata sostituita da una miriade dimisure parziali). Essa si inserisce in prese al vertice, oppure mettere in piedi strumentidi collaborazione destinati a ottenere consenso e interdipendenza. ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] riflessione giusnaturalistica, quando l'idea di un contratto fu utilizzata come strumento intellettuale primario per analizzare i il proprio Creatore di agire in tal modo e di proteggersi vicendevolmente quanto meglio possono, nella misura in cui ciò ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] di abitanti nell'anno 2 della nostra era). Contemporaneamente si mettono in opera gli strumentidi un governo molto centralizzato, mentre una classe di sottomette alla sua potenza, la veste a sua misura, costringe le strade e i fabbricati a seguire ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...