Teoria del diritto penale che pone a fondamento della pena la funzione rieducativa che essa dovrebbe avere nei confronti del reo, conferendole il senso di uno strumentodi ravvedimento morale e spirituale. [...] dottrina, tuttavia, si presta a critiche nella misura in cui tende a confondere la logica pedagogico-psicologica della pena con la sua funzione giuridica, ponendosi un obiettivo che la pena non è in grado di garantire, ma al più solo di favorire. ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] carattere pubblico in uno strumentodi pagamento, mediante la possibilità creata a favore dei creditori statali di inscrivere a proprio loro rapporti con il potere centrale e quindi misura della loro responsabilità, della loro rimunerazione; sanzioni ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] larga misura le modifiche del diritto internazionale consuetudinario, ma in parte rappresenta uno sviluppo fortemente innovativo, è entrata in vigore solo il 16 novembre 1994: alla fine del 1993, infatti, con il deposito del sessantesimo strumentodi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] due direzioni fondamentali: l'accuratezza e precisione dimisura e la miniaturizzazione delle apparecchiature. Negli esatta di emissione del messaggio, questa con un errore inferiore al miliardesimo di secondo. A terra o in volo lo strumentodi n. ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] . Ai traffici del Nord partecipano pure in questo periodo, in misura più o meno larga, le marine fiamminga, inglese, francese, spagnola popoli più forti cercarono di sopraffare i più deboli, e fra gli strumentidi predominio adoperarono il naviglio, ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] di liberazione e di emancipazione, si è spesso tramutata in strumentodi oppressione, di odio e di sterminio che, in qualunque misura, trascendevano la n. e lo Stato nazionale.
Il nazionalismo mantenne comunque un ruolo di primo piano in tutti ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] p., "strumento, non disponibile dalle parti, destinato all'accertamento giudiziale dei fatti di reato e ministero è tenuto a presentare al giudice, tra gli elementi su cui la richiesta dimisura si fonda in base all'art. 291 c.p.p., tutti quelli a ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] specialmente all'inizio, quella di restituire le somme ai creditori. Ma il crescere fuor dimisura del debito pubblico, fece strumentodi costituzione del Monte è del 2 novembre 1624, alla quale data il consiglio di reggenza a nome del granduca di ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Piero CALAMANDREI
Cesare LA FARINA
In quest'ultimo decennio la legislazione processuale italiana (come in genere tutta la legislazione in ogni campo) ha attraversato un periodo [...] , com'è costruito dal codice del 1942, è strumentodi legalità, fondato non sul potere inquisitorio del giudice, ma .
L'istruzione civile così congegnata si ispira in larga misura ai principî dell'oralità e dell'immediatezza, insegnati da Giuseppe ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608; III, 11, p. 483)
Giorgio Cannella
SOCIALE Nel periodo dal 1960 al 1975 gli studi intorno alla s. sociale hanno chiarito [...] nel rispetto delle libertà individuali; opera come strumentodi eguaglianza sociale e richiede l'impegno solidale della collettività.
a) Le misuredi s. sociale hanno come finalità precipua quella di tutelare l'uomo nella sua dignità e personalità ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...