Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] di compiere una violazione “diretta” della norma tributaria – utilizza in modo “improprio” uno o più strumenti fiscale che per molti anni ha oscillato tra l’introduzione dimisuredi inasprimento della repressione degli illeciti fiscali (si pensi alla ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] controllo societario è considerato un importante strumentodi investimento e di pianificazione dei rischi imprenditoriali, è doppia imposizione giuridica gravante su tali forme di pagamenti.
Le misure normative suddette, insieme con la direttiva ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] finisce per trasformare la misuradi prevenzione in uno strumento sanzionatorio di inusitata afflittività, in violazione dei principi di ragionevolezza e proporzionalità, nonché del diritto di proprietà del destinatario della misura.
Infine, anche la ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] dall'attacco all'America è difficilmente misurabile, ma certamente implica una revisione di rinunciare al terrorismo come strumentodi lotta, in corrispondenza con l'avvio del processo di dialogo israelo-palestinese che avrebbe portato agli accordi di ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] partecipazioni qualificate, si applica una ritenuta alla fonte a titolo d’acconto nella misura prevista dall’art. 27, co. 4, d.P.R. n. principi IAS, come uno strumentodi capitale (quale, ad esempio, uno strumento irredimibile) che non soddisfacesse ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] ), e stabilire se ed in che misura essa sia assoggettata alla legge processuale ( di legalità e di tipicità dell’atto processuale
Il principio di legalità delle forme del processo è strumentodi garanzia del cittadino, in relazione alla esigenza di ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] e da taluno è stata considerata uno strumentodi pressione, finalizzato ad indurre il datore di lavoro alla reintegrazione del lavoratore, il più presto possibile; è strutturata, di fatto, come una misura coercitiva – essendo esclusa, qui, l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] da modifiche espresse (per le quali operano i procedimenti di revisione costituzionale), ma da quelle indirette, che possono nascondersi nelle pieghe di atti legislativi ordinari; lo strumentodi difesa contro gli ‘abusi’ del legislatore a danno ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] impongono ai legislatori nazionali l’adozione di alcune misure, tali da permettere la configurazione di un sistema penale minorile non soltanto punitivo e retributivo, ma che preveda l’utilizzo distrumenti ispirati a una logica responsabilizzante ed ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] del giudice, oppure eccedenti la misura prevista16. Per altro, le regole tecniche fanno di questo portale anche uno strumentodi divulgazione verso soggetti vari, anche estranei al processo, di documentazione, giurisprudenza ed anche «informazioni ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...