Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] di accertare, sistemare, studiare le fonti effettivamente vigenti nell’ordinamento dato.
Questi tre atteggiamenti erano tra loro legati, ma non sempre si trovano congiunti e nella medesima misura nella raffinata strumentazionedi commento alle leges ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] temporale è scandita sulla base di una unità dimisura oraria convenzionale, che funge da parametro di riferimento:
a) per la di revoca nei tre giorni successivi a quello di programmato svolgimento (co. 17 e 18). Infine la piattaforma è lo strumento ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] (art. 614 bis c.p.c.) uno strumentodi tutela del creditore di valenza coercitiva (seppure non sfociante nell’esecuzione diretta genere e quantitativamente determinati in ragione di una particolare unità dimisura (numero, peso o quantità), mentre ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] e ponendo in misura crescente norme di protezione per il lavoratore subordinato in ragione della sua qualità di contraente debole. evitare la disposizione di diritti futuri, va rigorosamente inteso come strumentodi mera specificazione e integrazione ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] all'opposto di quanto accade a questi personaggi moderni, la legge sarà per Edipo uno strumentodi maturazione e di appagamento testuale e alla convinzione che il testo sia in qualche misura 'inflessibile', Betti trova nel diritto un campo d'indagine ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] processo e misura cautelari, in Kostoris, R.E., a cura di, Il giusto processo, Torino, 2002, 259 ss.), la ratio sottesa a questa sorta di innovazione è riferita al significato garantistico dell’interrogatorio, come strumentodi tutela della libertà ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] alle condizioni e alle procedure. Ulteriori misuredi monitoraggio, controllo e sanzione, infine, sono Nuove autonomie, 2011, 17 ss.; D’Angelosante, M., Strumentidi controllo della spesa e concorrenza nell'organizzazione del servizio sanitario ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] alla diligenza il compito esclusivo (e riduttivo) dimisura dell’esatto adempimento delle obbligazioni che hanno per generale, l’abuso del diritto.
L’abuso del diritto è uno strumento che il legislatore aveva voluto espungere dal sistema, ma che è ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] o cooperativa non è sufficiente a raggiungere il fine e nella misura in cui lo Stato, con i suoi mezzi, può realizzare di integrazione tra il principio di sussidiarietà e il principio di solidarietà. Stato, quindi, inteso come strumentodi ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] prevedono, in caso di violazione delle norme convenzionali, strumentidi revisione delle sentenze passate in giudicato; e che la della C. eur. dir. uomo ha costantemente affermato che in linea di principio non spetta ad essa indicare le misure atte a ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...