Ilaria Merenda
Abstract
L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] della pluralità soggettiva, contribuendo il larga misura alle difficoltà che ancora accompagnano una chiara intelligenze con lo straniero di cui agli artt. 243 e 245 c.p.): in questi casi il ricorso allo strumento sanzionatorio concerne il solo ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] di armonizzare i bilanci delle «amministrazioni pubbliche» di cui al Settore S13 del suddetto Regolamento), ma costituisce, per una scelta in tal senso del Legislatore italiano, anche lo strumento essa dimisure, molto specifiche, di contenimento ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] in larga misura anche la Francia, e da ultimo la Spagna, la Grecia e il Portogallo, senza dire di paesi di superamento di tali ostacoli nei vari paesi. Al quale proposito va sottolineato che il metodo comparativo di analisi, strumento essenziale di ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] riserva fissata dall’art. 23 non è solo lo strumento per assicurare il pur necessario consenso all’imposizione; la garanzia Parlamento europeo, deroga in qualche misura alla ratio democratica sottesa alla riserva di legge prevista dall’art. 23 ...
Leggi Tutto
Giudicato restitutorio e acquisizione sanante
Enrico Zampetti
Nel risolvere un contrasto recentemente emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 2 del 2016 [...] l’istituto dell’acquisizione sanante costituisce lo strumento giuridico a disposizione dell’amministrazione per acquisire di una somma di denaro. Se ne tratta in questa sede in quanto pregiudizialmente connesso alla questione principale, nella misura ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] che l’art. 55 del d.l. 22.6.2012, n. 83, recante Misure urgenti per la crescita del Paese, convertito in legge con l. 7.8.2012, strumento utilizzato per la traslazione è il verbale di mediazione e non a titolo originario, come invece nel caso di ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] sanzione è riferita, riguardo ai titoli di credito diversi dalla cambiale, agli strumenti trasferibili per girata o pagabili al criteri dimisurazione dell’importo del versamento omesso, a fini di verifica del superamento della soglia di rilevanza ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Il ricorso incidentale
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIl ricorso incidentale
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato 7.4.2011, n. 4, rivedendo le conclusioni [...] sia in giurisprudenza che in dottrina2, in larga misura dipendenti dalla diversa natura giuridica che si riconosceva al si veda Romano Tassone, Il ricorso incidentale e gli strumentidi tutela nel processo amministrativo, in Dir. proc. amm., ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] e rappresenta così uno degli strumenti per contribuire al mantenimento della dimisuredi prevenzione possa presentare “un elevato grado di tecnicità”, giacché tendente, nel caso dimisure patrimoniali, al controllo “delle finanze e dei movimenti di ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] al di fuori della sessione di bilancio, ricorrendo allo strumento del di provvedimenti, caratterizzati dall’eterogeneità di contenuto, dalla presenza di numerose disposizioni di natura ordinamentale e organizzatoria e dalla previsione dimisure ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...