SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] del tasso di sconto quale strumentodi politica monetaria.
Nel gennaio 1958 è stato creato un nuovo istituto di mercato finanziario sull'apartheid si sviluppò con misure sempre più rigide e conseguenti a misura che i nazionalisti rafforzarono in ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI (App. II, 11, p. 1002)
Piero Bencini
L'aggettivo viene qui inteso in senso lato, comprendendovi anche gli strumenti usati per le operazioni geodetiche che, in sostanza, non sono [...] base alla relazione p = mg, mediante perfezionatissimi dinamometri in cui l'organo dimisura è costituito da sottilissime molle di filo di quarzo. Gli strumentidi questo genere, detti gravimetri, sono soggetti a deriva, cioè a una variazione delle ...
Leggi Tutto
Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello
Piergiorgio Landini
Il concetto di spazio, alla base della epistemologia geografica, è stato oggetto di un ampio dibattito disciplinare e interdisciplinare [...] in qualche misura dirigista, nel senso di orientamento normativo - talora persino forzoso - dei processi di sviluppo ultimi quelli comunisti, che facevano del dirigismo pianificatorio uno strumentodi controllo politico e sociale dello Stato; b) i ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] del g. c. si accompagna la ricerca di uno strumentodi supporto alle decisioni politiche ed economiche, nazionali e di osservazione del pianeta rilevati sia dalla superficie sia soprattutto dai satelliti allo scopo di cercare dimisurare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] per determinare la posizione e la parallasse delle comete, e spiegò al contempo come costruire un 'bastone di Giacobbe', lo strumento portatile di Lēwī ben Gēršōn per misurare angoli tra visuali. Sebbene tutte le premesse per effettuare questo tipo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] astronomo trecentesco all'osservazione diretta dei fenomeni celesti, con l'impiego di nuovi strumentidi sua invenzione, e l'intenzione costante di trovare nuove misuredi longitudine e latitudine che correggessero le Tavole alfonsine; una correzione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] 'ultimo in particolare, quale puro strumentodi ausilio, mostrava palesemente le incongruenze delle conoscenze di cui si disponeva in un'epoca antica della cartografia e dei vari tentativi dimisurare le dimensioni dell'ecumene, accompagnata da carte ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] tutta la penisola, unendo fra loro le misurazioni effettuate nei vari Stati; quasi interamente sviluppata era anche la rete di secondo livello. Ma il continuo miglioramento della strumentazione disponibile rendeva insoddisfacenti i risultati ottenuti ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] in conseguenza dei cambiamenti climatici non è il solo strumentodi conoscenza che le regioni polari offrono. In esse alquanto scarse e le stime possono variare anche di oltre il 300%. Le stazioni dimisura al suolo risultano essere assai rade, mentre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] alle equazioni geostrofiche per calcolare le correnti oceaniche.
Una pesca razionale richiedeva nuovi e migliori strumentidimisura. Il termometro reversibile, brevettato alla fine degli anni Settanta dell'Ottocento dalla fabbrica Negretti e ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...