Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] o portata, o sottotesa), f, distanza tra i piedritti misurata dalla base dell’a.; la freccia, g, la distanza di legno flessibile, con una striscia di crini di cavallo tesi unti di pece, che mette in vibrazione per sfregamento le corde degli strumenti ...
Leggi Tutto
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione [...] uno strumento conoscitivo: l’uomo si distingue dagli altri animali non per la capacità di articolare voci e di , diritto di peso e misura, riscosso da un ufficio apposito, che controllava e imprimeva il sigillo sui pesi e le misure.
Religione
...
Leggi Tutto
Economia
Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta.
La v. ambientale
La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] base dei criteri di correzione, volti a considerare il valore dell’ambiente, delle più comuni misuredi contabilità della ricchezza nazionale all’interno della v. di impatto ambientale (➔). Essa diviene anche strumento per esprimere un giudizio sulle ...
Leggi Tutto
Scienziato greco (n. Cirene fra il 276 e il 272 a. C. - m. fra il 196 e il 192). Fu discepolo di Callimaco, visse in Atene e dal 240 ad Alessandria, dove sovraintese alla Biblioteca. Trattò varie discipline [...] di matematica e di geografia matematica (nel Platonico trattava problemi fondamentali di matematica); inventò il mesolabio, strumento , basandosi su una misura lineare (distanza tra Alessandria e Siene) e su una misura angolare (inclinazione rispetto ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, la parte rimanente (grigia in fig. 1) di un quadrato di lato assegnato, dal quale si toglie un quadrato di lato minore con uno dei vertici in comune.
Tecnica
Stilo o indice di [...] rispetto all’osservatore. Inteso nel suo più ampio significato, questo ramo dell’astronomia costituisce il fondamento geometrico della pratica di ogni misura angolare sul cielo, e quindi è parte essenziale della teoria degli strumenti astronomici. ...
Leggi Tutto
(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87)
Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] e Tor si rivelarono validi strumenti per approfondire lo studio di questi moduli speciali e di certe "dimensioni" di moduli e anelli nel dimensioni globali, le quali in un certo senso misurano quanto un anello è lontano dall'essere semisemplice ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] analogica. In questo settore i metodi di elaborazione, di compressione e di filtraggio di segnali audio e video sono essenzialmente basati su strumentidi a. l., e la trasformata discreta di Fourier insieme ad altre trasformate trigonometriche ...
Leggi Tutto
algebra
Roberto Levi
Quando le lettere funzionano meglio dei numeri
Si può dire che l'algebra inizia dove finisce l'aritmetica, perché introduce, attraverso il calcolo letterale, un modo nuovo, molto [...] di quella parte che viene chiamata algebra classica, è lo studio delle equazioni algebriche, un potente strumento (dove 3 e 4 sono le misure dei cateti di un particolare triangolo rettangolo e 5 è la misura dell'ipotenusa dello stesso triangolo), tutt ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] di significative implicazioni. Nel rituale śrauta è previsto un gran numero di offerte od oblazioni, di sacerdoti e distrumenti i confini delle loro aree d'origine, anche se in misura limitata: il cinese era usato per scopi scientifici anche in ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] velocità di una particella avrebbe dovuto essere definita da una frazione il cui denominatore è la misuradi un intervallo di tempo acuiva il bisogno di una approfondita indagine sui fondamenti dell'aritmetica e sugli strumenti logici usati nello ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...