Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] ottenute con la comune strumentazionedi uso diagnostico e derivanti dalle varie metodiche di imaging, includendo in questo basata in larga misura sull'indagine radiologica tradizionale. L'elevato contenuto in sali di calcio conferisce infatti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] medici non aveva alcuna ambizione scientifica, ma necessitava di uno strumento d'informazione completo e affidabile per la prassi. suoi scritti, pubblicandoli sotto il proprio nome. In quale misura Avicenna si sia ispirato al Kitāb al-Mi᾽a potrà ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] del termometro asciutto e tw la temperatura del termometro bagnato di uno strumento, chiamato psicrometro, che serve per misurare correttamente, con apposite tabelle, la percentuale di umidità relativa dell'aria, in base alla differenza tra la ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] atleti che praticano sport di resistenza trovare volumi cardiaci che superano i 1000 ml; le maggiori dimensioni del cuore mai misurate sono 1700 ml per controtransfert' come strumento per la comprensione delle difese e, di qui, dello stile di vita del ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] rielaborazioni e strumenti pratici anche le due serie di tavole astrologiche. Tuttavia queste opere costituirono rilevanti progressi verso una conoscenza scientifica fondata sull'accumulazione dei dati e sull'esattezza delle misurazioni e perciò ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] la sua piena realizzazione con l'introduzione del 'microscopio-strumento' nella ricerca biologica; è quanto realizzò Malpighi, a comparsa del De motu cordis di Harvey, la ricerca anatomica, avvalendosi in larga misura della vivisezione, aveva avviato ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] misurare con precisione le tre classi di fattori in individui lasciati liberi di comportarsi secondo il loro abituale stile di vita; infatti si ottiene un errore tecnico (cioè la deviazione standard dimisurazionistrumento utile nella prevenzione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] utilizzando uno strumento statistico per prevedere eventi sporadici.
Luria estese dalla fisica alla biofisica un’altra intuizione: la distribuzione di Poisson per fenomeni indipendenti rari (A slot machine, cit., p. 93). Come nelle misurazioni del ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] 'incertezza di congetture fondate sull'esperienza di tutti i giorni, non formalizzata dallo strumento potente di una fisionomia in alcuni stati immutabili. Si tratta di un processo di simbolizzazione che non riguarda più il volto reale, ma la 'misura ...
Leggi Tutto
Influenza
Donato Greco
L'influenza è una malattia virale acuta respiratoria, caratterizzata da febbre, cefalea, mialgia, stato di prostrazione, rinite, faringodinia e tosse. La tosse spesso è grave [...] ponendoli in una stessa stanza, durante i primi 5-7 giorni di malattia. Non è dimostrato che la chiusura di singole scuole sia un'efficace misuradi controllo; in genere si tratta di un provvedimento tardivo e preso solo a causa dell'alto assenteismo ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...